di Ada Cattaneo

Dopo essere stata assente, per qualche tempo, dalle grandi rassegne internazionali, la pittura torna protagonista in grande stile a Palazzo Grassi a Venezia con la mostra di Marlene Dumas. Si tratta di una vera e propria celebrazione di questo mezzo artistico, che Dumas impiega quale strumento di…


di Alessia Brughera

Lo scrittore francese Victor Hugo le definiva «gli unici uccelli che non dormono mai»: vagabonde, inafferrabili e inconsistenti, le nuvole sono tra gli elementi del creato che più vivono la libertà dello spazio. La mutevolezza del loro aspetto, poi, ne fa la metafora più riuscita dell’esistenza che…


di Alessia Brughera

Forse non tutti sanno che della smisurata produzione di Paul Klee, composta da circa novemila opere, una buona metà è costituita da disegni. Utilizzando una definizione tanto semplice quanto efficace, il maestro svizzero descriveva il disegno come «l’arte di condurre una linea a fare una…


di Elio Schenini

Niki de Saint Phalle, a cui il Kunsthaus di Zurigo dedica un’ampia retrospettiva, è indubbiamente una delle grandi protagoniste dell’arte della seconda metà del Novecento e il suo nome non poteva certo mancare nella lunga teoria di figure femminili a cui i musei svizzeri stanno dando ampio spazio da…


di Marinella Polli

Il Kunsthaus di Zugo si sta profilando con una mostra di grande interesse dedicata a Richard Gerstl (1883-1908), il pittore universalmente considerato il primo espressionista austriaco. Allestita in collaborazione con il Museo Leopold di Vienna e curata dal direttore del Kunsthaus Matthias…


di Gianluigi Bellei

Per cercare di capire le opere di Gustave Moreau bisogna prima leggere À Rebours di Joris – Karl Huysmans (Parigi, 1848-1907) l’autore che ha contribuito fortemente alla «vittoria del Simbolismo sul Naturalismo», come scrive Carlo Bo. Huysmans racconta la storia dell’aristocratico Jean Des Esseintes…


di Alessia Brughera

Sono i primi anni Cinquanta quando l’editore francese Tériade propone a Marc Chagall l’ambizioso progetto di illustrare con alcune litografie a colori il romanzo bucolico dal titolo Dafni e Cloe. Il testo, scritto intorno al III secolo d.C. dal greco Longo Sofista, autore della cui biografia non si…


di Alessandra Matti

Un grande ritorno, quello di Richard Avedon a Milano. Ventisette anni dopo la prima mostra, Palazzo Reale gli dedica una straordinaria esposizione, Relationships. Centosei immagini che scandiscono una carriera lunga più di sessant’anni: gli esordi nel 1942, quando, arruolato nella Marina Mercantile,…