di Gianluigi Bellei

Da parecchio tempo si discute se sia d’uopo o meno intersecare il pensiero politico con l’opera di un artista. Pensiamo per esempio allo scrittore Louis-Ferdinand Céline o ai Quaderni neri del filosofo Martin Heidegger: entrambi terribilmente antisemiti. Sorgono subito retropensieri, sottili…


di Alessia Brughera

Era il 1889 quando tre artisti tedeschi insofferenti ai dettami della pittura accademica decisero di stabilirsi a Worpswede, un piccolo villaggio distante pochi chilometri da Brema, animati dal desiderio di vivere e dipingere a stretto contatto con la natura. Fritz Mackensen, Hans am Ende e Otto…


di Ada Cattaneo

Per questa mostra gli spazi sotterranei del MASI sono stati completamente ripensati. Non si è trattato solo di appendere dei quadri nel modo più opportuno, ma di creare un concetto inedito, realizzato per il museo di Lugano. Potrebbe raccontarci il processo teorico e pratico che ha permesso questo…


di Giovanni Medolago

Dopo quello a Bixio Candolfi, la Biblioteca Cantonale di Lugano rende un altro omaggio a un intellettuale che rivestì ruoli importanti non solo per la RSI, bensì per l’intera società civile ticinese: Eros Bellinelli. Un patriarca, così lo definisce Enrico Morresi, che nella sua lunga vita (98 anni e…


di Alessia Brughera

Forme accuratamente definite, un’esuberante gamma cromatica, un’equilibrio compositivo studiato nei minimi dettagli e la capacità di rappresentare ogni soggetto in una modalità inedita che ne rafforza la risonanza fisica ed emotiva. A osservare le sue opere ci si accorge subito di come Nicolas…


di Alessia Brughera

Ci sono mostre che hanno il merito di far conoscere al pubblico espressioni artistiche poco note, manufatti dalle tecniche inconsuete che affascinano non solo per la grande maestria con cui sono stati realizzati ma anche perché, al pari delle opere d’arte più tradizionali, sono piena manifestazione…


di Simona Sala

Uno degli aspetti più memorabili e impressionanti della casa-museo di Vincenzo Vela a Ligornetto è dato senza dubbio (al di là del luogo stesso, suggestivo e struggente, delicato ed elegante) dall’imponenza dei gessi esposti. La monumentalità di molte sculture è destinata a rimanere lungamente…


di Tommaso Stiano

Una bufala non può resistere secoli, eppure quella sul Medioevo come «periodo buio» fa fatica a tramontare, permane tuttora al pari dei pregiudizi senza fondamento. Sappiamo che ad appioppare l’epiteto di «secoli bui» fu soprattutto l’Illuminismo… per mettere in luce sé stesso. Oggi la maggior parte…