di Gianluigi Bellei

Il tema dell’incontro tra arte e fede è molto intrigante. Certo non particolarmente attuale. Per secoli la Chiesa è stata il committente e l’interlocutore degli artisti che ha coccolato, lusingato, mantenuto, diretto. Secoli di magnificenza e di grandezza. Poi, dopo la Rivoluzione francese e…


di Gian Franco Ragno

Dal 2004, Massimo Pacciorini-Job, nel centro di Giubiasco, tiene e dirige una piccola ma gradevole galleria per proposte espositive di fotografi, artisti e scultori locali. Nato e vissuto a Bellinzona, figlio di ferrovieri, negli anni scorsi ha seguito la cronaca per i giornali ticinesi mentre, per…


di Alessia Brughera

Si intitola Legni preziosi la mostra ospitata negli spazi della Pinacoteca Züst di Rancate che raccoglie un nutrito gruppo di opere sacre realizzate tra il XII e il XVIII secolo: Madonne, Crocifissi, busti, polittici, ma anche reliquiari, tabernacoli e altari a sportelli, tutti rigorosamente…


di Gianluigi Bellei

In Svizzera quasi tutti conoscono Alberto Giacometti. Se non altro perché campeggia imponente sulle banconote da cento franchi. Su di lui si è costruito un mito. Quello del vallerano solitario che vive asceticamente tra i sassi della sua Bregaglia, con poche cose, dal carattere irsuto e nodoso come…


di Alessia Brughera

«Sono autodidatta, isolato, interessato soltanto al mio problema, al mio lavoro. Vado avanti sorretto dalla certezza che un giorno mi sarà svelato quel grande mistero che è la pittura. Per ora quello che mi pare importante è dipingere, è non rifiutare di accettare e affrontare con serena umiltà i…


di Marco Horat

Una storia incredibile quella messa in scena sulle sponde del Lemano in una mostra dai contorni decisamente inusuali. Tutto comincia nel 1996 durante un viaggio turistico in Perù quando un giovane tecnico svizzero di nome Pablo con la passione dell’aeromodellismo incontra un vecchio contadino, che…


di Alessia Brughera

Nudi, possenti e imperfetti. Nudi perché è solo così che possono manifestare la loro intensa fisicità, il loro essere pura forma umana. Possenti perché è solo così che possono raggiungere una drammatica forza espressiva. Imperfetti perché è solo così che possono diventare emblema dell’inadeguatezza…


di Gian Franco Ragno

Nel piccolo spazio dell’ex-asilo di Bruzella, l’attuale mostra della Fondazione Rolla sfiora l’essenzialità: pochissime opere quelle esposte e, per la prima volta, qualcosa che non riguarda solo fotografia contemporanea. Si tratta infatti di quattro fotografie di Luisa Lambri (1969) e quattro…