Katja Snozzi, il mondo in casa
di Giovanni Medolago
«La s’è purtada fö!» Così ha esordito Pierre Casè presentando la mostra di Katja Snozzi, attualmente in corso al Canvetto Luganese a cura della Fondazione Diamante. La battuta ben si spiega. Dopo anni (leggi: decenni) dedicati dalla fotografa locarnese a documentare i drammi – della fame, della…
500 anni nella nostra quotidianità
di Luciana Caglio
È in circolazione, dal 13 marzo, il nuovo biglietto da 1000 franchi, «il viola», com’è chiamato popolarmente. Rispettando la tradizione, di serie in serie, e siamo alla nona, il colore dei singoli tagli rimane invariato. E così, la nostra più alta banconota è sempre contrassegnata dal viola, mentre…
Grammatica fiamminga e sintassi italiana
di Gianluigi Bellei
Di Antonello da Messina sono giunte sino a noi poche notizie, soprattutto dopo il catastrofico terremoto di Messina del 28 dicembre 1908 che, oltre a fare centomila vittime, distrusse quasi tutti i documenti d’archivio. Figlio di Giovanni de Antonio, Antonio de Antonio, conosciuto poi come…
Un po’ di Indonesia a Lugano
di Alessia Brughera
Quanto l’ambiente artistico indonesiano si trovi ancora in una fase embrionale dal punto di vista della vitalità e delle relazioni internazionali lo dimostra il fatto che il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Nusantara, il primo del suo genere nel Paese, ha visto la luce solo nel 2017. Oltre a…
Verrocchio il Maestro
di Blanche Greco
È un evento epocale per la storia dell’arte, un’occasione unica e irripetibile la mostra Verrocchio il Maestro di Leonardo, inaugurata recentemente nelle sale di Palazzo Strozzi a Firenze, con una preziosa appendice al Museo del Bargello, aperta sino al 14 luglio. Dedicata al genio di Andrea di…
Gli animali. E noi
di Gian Franco Ragno
La sua immagine della bambina afgana dagli occhi verdi, che volge lo sguardo fermo e sicuro verso l’obiettivo è divenuta l’icona della fotografia di viaggio degli ultimi decenni: stiamo parlando di una fotografia e di una mostra di Steve McCurry (Philadelphia, 1950), ospite fino a metà di aprile (la…
Esperimenti d'arte
di Emanuela Burgazzoli
Al Centro sportivo di Tenero è visibile da qualche anno una sua scultura di luce rotante, inserita nella struttura progettata da Mario Botta. Spazio in movimento è un apparente groviglio composto da diecimila tessere di mosaico a specchio. Luce e riflesso: sono due elementi ricorrenti e centrali…
Nell’ultimo splendore
di Giovanni Medolago
Il binomio classico recita Eros e thanatos. È oggetto di discussione da quasi tre millenni, a partire dai filosofi greci e latini, e in tempi più vicini a noi (Al di là del principio del piacere, 1920) Sigmund Freud ne fece un caposaldo della sua teoria psicanalitica.
Con grazia (e sagacia) tutta…