Arte sul territorio
di Alessia Brughera
Protetta da imponenti montagne di granito, la Val Bregaglia, ripida e profonda, è un mosaico di spazi naturali che si incontrano tra loro: boschi di latifoglie e abetaie si alternano a prati fioriti, vasti pascoli alpini, zone rocciose e ghiacciai. Ad attraversarla il fiume Maira, che con i suoi…
Una storia italiana
di Ada Cattaneo
Arrivo all’ADI, il museo che ospita la collezione storica del Compasso d’Oro passando dalla zona di via Paolo Sarpi a Milano. Qualcuno la chiama la Chinatown lombarda: lo trovo un soprannome riduttivo. Oggi è una delle aree più interessanti della città, che con la realizzazione della nuova linea…
L’amore per la forma e l’architettura vernacolare
di Gian Franco Ragno
In questi due anni di pandemia abbiamo avuto tutti il tempo per aprire i cassetti e rivedere alcuni vecchi progetti. È stato così anche per Phil Rolla (1938), collezionista e creatore dell’omonima Fondazione, qui per la prima volta nella veste di fotografo.
Nello spazio espositivo di Bruzella ad…
Il pensiero prima di tutto
di Alessia Brughera
Si dice che un designer non sia tale se non ha progettato un orologio. Vito Noto, figura di rilievo nel panorama del design contemporaneo internazionale, lo ha fatto. Non si è limitato però a concepire uno strumento per misurare il tempo secondo i canoni tradizionali, ne ha invece sovvertito le…
Una casa come teatro della memoria
di Gianluigi Bellei
Giorgio Vasari è ricordato soprattutto per le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architetti, ma in realtà era architetto e pittore. La critica si è concentrata quasi esclusivamente sulle Vite che, soprattutto nella seconda edizione Giuntina del 1568, rappresentano la prima vera biografia…
Sotto la luce del cielo stellato che ci ristora
di Alessandra Matti
Cercare di capire la rivoluzione di Giotto in pittura significa anche avvicinarsi alla figura di Enrico Scrovegni, ricchissimo banchiere padovano, che nel febbraio del 1300 acquista da un nobile decaduto l’area dell’arena romana nella quale, assieme ad altri edifici, c’era una piccola cappella, meta…
Due giganti e il loro rapporto artistico
di Elio Schenini
Così come accaduto ad altre figure eccentriche della storia dell’arte, l’opera del Greco, all’anagrafe Domínikos Theotokópoulos, pittore nato a Creta nel 1541, formatosi a Venezia sotto la guida di Tiziano e poi trasferitosi nel 1576 a Toledo dove trascorse gran parte della sua vita guadagnandosi il…
L'alchimista dell'arte
di Alessia Brughera
Se la vicenda creativa di un artista, per essere compresa appieno, non può essere scissa da quella personale, questo è ancor più vero parlando di Gianfredo Camesi. «Autentico autodidatta», come lui stesso si definisce, Camesi ha sempre fatto confluire nel proprio lavoro le molteplici suggestioni…