di Luciana Caglio

«Sono proprio i macchiaioli la prima vera avanguardia della storia dell’arte, artisti che incominciano a chiamarsi fuori dalla società d’appartenenza per autoverificarsi. La storia però non ha reso giustizia a questo movimento, e quando se ne parla oggi, non sembra essere più che una curiosità…


di Emanuela Burgazzoli

«Camminare fra quelle pietre, posare la mano sulla loro superficie corrosa può dare un’emozione acuta, la sensazione reale e tangibile del tempo impietoso cui nulla può resistere, la sensazione di uno stupefacente viaggio a ritroso…». Così scriveva Giuseppe Ghielmetti nelle sue Passeggiate lariane…


di Gian Franco Ragno

Parlare di fotografia oggi è piuttosto semplice e accettato: da alcuni decenni ha iniziato a entrare nei musei dalla porta principale, spinta dall’interesse generale e, anche, dal mercato dell’arte. Parlare di festival di fotografia, invece, appare meno scontato: si tratta infatti di eventi assai…


di Marco Horat

Un fortino sperduto nelle steppe desertiche della Siria, antiche strade romane ricoperte dalla sabbia del deserto, un galoppo di truppe mehariste montate su dromedari, le vestigia di un porto oramai scomparso sotto le acque del Mediterraneo, gli imponenti resti archeologici di Palmira, tutti visti e…


di Ada Cattaneo

Ci fu un periodo in cui disporre di un museo era essenziale per rappresentare e proclamare l’identità di una nazione. Si trattò del momento in cui nacquero i più grandi musei d’Europa, quelli che vengono definiti «musei enciclopedici» proprio perché l’ambizione era raccogliere tutto ciò che di…