Un Werner Bischof inedito protagonista al MASI
di Gianfranco Ragno
È estremamente suggestivo scoprire nuovi aspetti di uno dei fotografi svizzeri più famosi come Werner Bischof (1916-1954). Per la prima volta l’esposizione al MASI di Lugano mette in luce il lato più inedito dell’artista zurighese e cioè quello riguardante l’utilizzo del colore.
Fino a oggi si…
Lo stuccatore che rifece Roma
di Alessia Brughera
Quando nel 1563, all’età di vent’anni, Domenico Fontana partì dalla sua Melide alla volta di Roma come semplice stuccatore, probabilmente non avrebbe mai immaginato di diventare l’architetto prediletto del papa.
Sebbene manchino ancora alcuni tasselli per completare la conoscenza della sua…
L’arte classica, elemento vitale del nostro presente
di Elio Schenini
È mai possibile che un gabinetto sia stato utilizzato per secoli nell’ambito del rituale ieratico e rigidamente codificato con cui viene incoronata la massima autorità religiosa della Chiesa cattolica? La risposta, per quanto sorprendente possa apparire, è «sì», come ci racconta la mostra Recycling…
Il regno del minimalismo
di Gianluigi Bellei
«Archi, Archi, sempre Archi di noia», scriveva di Bologna Mario Pozzati nel 1916. La città sembrava noiosa, conservatrice, chiusa in sé stessa. Marinetti nel 1920 la definisce affetta da «Lue passatista» con le «torri come virilissimi membri bolognesi d’una volta». È proprio qui che il 5 febbraio…
La pittura di Lawrence Carroll che porta il peso della vita
di Alessia Brughera
Sono trascorsi tre anni dalla prematura scomparsa di Lawrence Carroll. Artista statunitense di origine australiana, è considerato tra le figure di riferimento della scena internazionale contemporanea per aver saputo iniettare nuova linfa nel concetto di pittura, ridefinendone i confini in maniera…
Libertà dei corpi e diritti delle donne
di Gian Franco Ragno
L’esposizione attuale alla Fondazione Svizzera della Fotografia presenta più di un tocco di originalità: non è dedicata strettamente a un fotografo, bensì a quello che oggi chiameremmo art director, tra l’altro quasi sconosciuto tra i non addetti ai lavori.
Si tratta di Peter Knapp, classe 1931,…
Dentro i corridoi e i riflessi dell’essere
di Elio Schenini
Oltre al fatto che è unanimemente riconosciuto come uno degli artisti più importanti e influenti del nostro tempo, tra le molteplici ragioni per non perdere la mostra che l’Hangar Bicocca di Milano dedica a Bruce Nauman, vi è anche la possibilità di godere di un’opportunità piuttosto rara: quella di…
Giochi e luce di una Galassia antologica
di Blanche Greco
Artigiano, architetto, illusionista, poeta, Olafur Eliasson nella sua ultima mostra ha trasformato Palazzo Strozzi in una sorta di scatola magica che agli occhi dei visitatori può rivelarsi piena di sorprese e suggestioni, o anche spoglia e quasi vuota, in un’alchimia che viene suggerita dal titolo…