L’infinito nel finito
di Alessia Brughera
Dimora del silenzio, della preghiera e della meditazione, fin dai tempi più antichi l’edificio sacro è uno spazio altamente simbolico in cui ogni dettaglio rimanda alla dimensione spirituale. In esso aleggia quel senso dell’infinito e dell’arcano che un abile architetto sa rendere percepibile…
Cosa ti salta in testa?
di Marco Horat
Mi è già capitato di far notare come qualche volta sia difficile parlare di una mostra, oltretutto in poche righe, così da dare almeno un’idea al lettore curioso di che cosa lo aspetta. L’esposizione sul cervello, attualmente aperta a Losanna, è proprio una di quelle: Dans la tête: une exploration…
Un’enciclopedia dell’autocoscienza
di Gianluigi Bellei
Maria Lassnig è morta nel 2014 a 94 anni. Proprio nel mezzo della grande retrospettiva che la celebrava al MoMA di New York come una delle maggiori artiste del secolo. Una figura epica, si è scritto. Forse non tutti la conoscono. Quale migliore introduzione al suo lavoro mi permetto di riportare la…
È tutta una questione di stile
di Luciana Caglio
Utili, funzionali ma anche belle: l’attenzione per l’aspetto delle cose quotidiane, oggi persino assillante, non è una prerogativa dell’era del design. Ha alle spalle quasi due secoli di storia. Al Landesmuseum di Zurigo, li rievoca, con meticolosità scientifica e spettacolarità divulgativa, la…
Borobudur, il sacro tempio-montagna
di Marco Horat
Le collezioni Baur di Ginevra, dedicate alle arti dell’Estremo Oriente, presentano uno dei monumenti più celebri del Buddhismo Mahayana, rimbalzato sulle pagine della cronaca anni fa, quando fu bersaglio di un attentato dinamitardo messo in atto da fanatici iconoclasti; come era successo per le…
Immagini di Teresa
di Giovanni Medolago
Tommaso Donati è un trentenne artista luganese diplomatosi all’EICAR (Ecole internationale de création audiovisuelle et de réalisation) di Parigi. Il suo lavoro si divide tra la fotografia, il cinema documentario e quello sperimentale. Alcuni suoi cortometraggi sono stati presentati in numerosi…
Venezia reinventata con Canaletto
di Blanche Greco
«Fedele al vero, realista e pignolo». «Scenografico, e immaginifico». «Di cattivo carattere, esigente e avido». «Geniale, moderno e generoso». Giudizi, lodi sperticate e critiche velenose che, su Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, sembrano rincorrersi da una sala all’altra della Mostra a lui…
Cento, mille, seimila pensieri
di Gianluigi Bellei
Se volete trascorrere una giornata curiosa e intrigante, oltretutto senza pagare il biglietto, dovete senz’altro andare all’Hangar Bicocca a Milano per immergervi nelle opere di Matt Mullican. Arriva il caldo e all’Hangar si sta bene. Potete anche fermarvi a mangiare al Bistrot all’ingresso. La…