La Casa del Monte
di Ada Cattaneo
Monte Verità è un luogo che da sempre ha saputo esercitare un fascino particolare sui suoi visitatori, in epoche e per ragioni diverse. A ripercorrerne le vicende non ci si capacita di quali e quanti protagonisti del pensiero contemporaneo siano arrivati in Ticino, attratti proprio dalla fama di…
È tutta una questione di pulizia
di Marco Horat
Il nostro paese è conosciuto per il senso di pulizia che si respira in ogni suo angolo. Ma come stavano le cose ai tempi di Roma antica? Come si lavava e come curava il suo aspetto la gente che viveva dalle nostre parti? In quale modo si rendevano vivibili le strade delle città, altrimenti intasate…
Nel dialogo tra uomo e natura
di Alessia Brughera
Ci sono edifici che sono profondamente legati al territorio su cui sorgono e alla gente che lo abita. Edifici che fino a un passato non molto lontano hanno costituito il fulcro attorno a cui ruotava un paese, entrando a far parte delle sue tradizioni e delle sue storie di vita. Uno di questi è…
I colori dell’arte
di Gianluigi Bellei
Le Biennali, si sa, stanno proliferando sempre più. Come tutte le grandi esposizioni, sono perfette per invogliare migliaia e migliaia di visitatori. Una tendenza di questi ultimi decenni. Una volta c’erano le vacanze intelligenti che venivano opposte a quelle di massa; oggi la gente vuol essere…
Tra realismo ed espressionismo
di Alessia Brughera
Nel piccolo villaggio di Brè Wilhelm Schmid arriva quando la seconda guerra mondiale è ormai alle porte, per sfuggire alle persecuzioni del Terzo Reich che lo considera un «artista degenerato»: dalla città di Berlino dove anima le correnti avanguardistiche, il pittore di origine argoviese si…
Si fa presto a dire gioco
di Emanuela Burgazzoli
Scivoli, altalene, girelli: sono legati ai nostri ricordi d’infanzia. Ma i parchi gioco sono molto di più. Lo si intuisce visitando la mostra The Playground Project sulla storia internazionale dei parchi ludici, che era partita dal Carnegie Museum of Modern Art di Pittsburgh nel 2013 e che ora fa…
Le metamorfosi del plasmare
di Eliana Bernasconi
Fondato nel 1982, il Museo d’arte di Mendrisio dispone di una collezione che spazia dal XVI al XX secolo, organizza tre manifestazioni all’anno e recentemente anche altre mostre fuori dai suoi spazi, come le esposizioni fotografiche di Casa Pessina. Si è inoltre recentemente inaugurato nella Casa…
Esplosione di intimità
di Giovanni Medolago
I Tondü di Lionza era il titolo di un libretto ESG (Edizioni Svizzere per la Gioventù) che stava con molti altri opuscoli in fondo all’aula delle elementari frequentate – tanti anni fa – dal vostro cronista. Un titolo inquietante, ai miei occhi di bambino che non sapeva chi fossero i Tondü e nemmeno…