di Giovanni Medolago

C’era una volta un re… Sì, ma stavolta conta soprattutto il figlio di un sovrano, per l’esattezza del grande re Salomone. Il ragazzo divenne pastore: costretto al nomadismo per assicurare erbetta e nuovi pascoli alle sue greggi, impossibilitato dunque a portarsi appresso marchingegni e macchinari…


di Elena Robert

In questi mesi estivi che precedono il bicentenario della nascita di Antonio Ciseri (Ronco, 25 ottobre 1821 – Firenze, 8 marzo 1891) la sua casa natale a Ronco sopra Ascona ci regala un’opportunità imperdibile di scoprire le origini dell’artista diventato a Firenze una celebrità. La dimora di fronte…


di Gianluigi Bellei

Il centro propulsivo dell’arte moderna per lungo tempo è stato Parigi. Si è concentrato poi, nel secondo dopoguerra, negli Stati Uniti. Qui aprivano le gallerie maggiormente influenti, c’erano i critici più spudorati e soprattutto giravano moltissimi soldi. E l’arte ha riflettuto le contraddizioni…


di Giovanni Medolago

Tanto vale dirlo subito: quella in corso al LAC di Lugano, Capolavori della Fotografia moderna (1900-1940) è una delle mostre più interessanti proposte in questi ultimi anni. Eccitante addirittura. Non solo poiché la Collezione Thomas Walther del MOMA newyorkese approda per la prima volta in Europa,…


di Marco Horat

L’Antico Egitto continua a mantenere immutato il fascino che esercita sui mortali da millenni. Senza andare troppo indietro nel tempo, pensiamo alle scoperte ottocentesche che hanno fatto la storia dell’archeologia, alle spedizioni e ai viaggi di personaggi famosi con resoconti e immagini…


di Alessia Brughera

Non è facile riuscire a sintetizzare la prolifica attività di Michelangelo Pistoletto, uno dei maggiori protagonisti dell’arte dalla seconda metà del Novecento a oggi. Meno complicato risulta invece spiegare il perché della sua lunga e apprezzata carriera, che lo ha sempre visto ai vertici del…


di Gian Franco Ragno

Nato a Tokyo nel 1948, Hiroshi Sugimoto, giapponese di nascita e di prima formazione, ma americano d’adozione, è universalmente noto come uno dei maggiori fotografi contemporanei, con esposizioni e presenza nelle collezioni dei più importanti musei al mondo. Poco più di dieci anni fa, al Kunstmuseum…


di Tommaso Stiano

Forse non tutti sanno che il Museo nazionale svizzero è distribuito su quattro sedi, ossia un centro di ricerca e tre musei. Nel comune zurighese di Affoltern am Albis è ubicato il moderno Centro delle collezioni con 860mila oggetti e i laboratori di fotografia, conservazione e restauro. La sede…