Artfolder, apertura al futuro
di Eliana Bernasconi
Le Gallerie d’arte in Ticino hanno un’attività notevole, propongono offerte differenziate, sono spesso nel giro di circuiti e scambi internazionali. Sono invece rare le gallerie che portano avanti un discorso culturale autentico senza perseguire la ricerca del profitto. Negli ultimi decenni inoltre…
La ragione di Boccalini
di Ada Cattaneo
Strano luogo la Val Camonica: in apparenza chiuso e spopolato, ma in realtà esempio perfetto del fiorire nascosto delle culture alpine. Dalle incisioni rupestri di epoca preistorica, che furono realizzate su un arco di otto millenni e valsero all’Italia il suo primo sito Unesco, alla ricchezza di…
L’estetica della bellezza
di Gianluigi Bellei
Che cos’è la bellezza? Come si manifesta? Dove la possiamo vedere, incontrare? Difficile rispondere. Siamo su di un terreno inclinato e scivoloso dove le definizioni si sprecano e nei secoli divergono. Così come nelle diverse parti del mondo e delle culture. Umberto Eco nella sua Storia della…
Tra arte e spiritualità
di Alessia Brughera
Quella di Luigi Pericle (nato Pericle Luigi Giovannetti) è una figura decisamente peculiare e per certi versi enigmatica nell’ambito dell’arte del secondo Novecento. Avvicinatosi alla pittura poco più che bambino (nella sua biografia si legge che riceve la prima commissione per un dipinto a dodici…
Una passeggiata tra le riaperture
di Ada Cattaneo
Mentre qualcuno ipotizza scenari di euforia senza freni dopo il periodo pandemico e altri paventano epoche di oscurantismi, le maggior parte di noi si riaffaccia con una certa timidezza e quasi con stupore alle attività normali. Ogni settimana l’agenda culturale è più consistente e anche le gallerie…
La pittura come esplorazione
di Alessia Brughera
Che il percorso di Sergio Emery sia stato piuttosto inconsueto lo dimostrano le tante suggestioni che lo hanno ispirato lungo tutto il suo arco durato più di mezzo secolo così come il suo andamento poco lineare, caratterizzato, tra l’altro, da inaspettate interruzioni che hanno portato l’artista…
E se quel museo non esistesse?
di Marco Horat
«Il museo è un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società, e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente, le acquisisce, le conserva, e le comunica e specificatamente le espone per…
Nel mondo dei beati
di Ada Cattaneo
Inesauribile fonte di sorprese, il Monte Verità annovera oggi un nuovo tassello nel percorso di riscoperta e presentazione delle proprie vicende. Se ci eravamo lasciati nel maggio 2017 con la riapertura di Casa Anatta, dallo scorso primo aprile è visitabile un’altra sezione del complesso museale: si…