di Gianluigi Bellei

Sono trascorsi esattamente cento anni da quando Ernst Ludwig Kirchner si trasferì a Davos, in Svizzera. Per lui sono momenti difficili; il suo dottore, Luzius Spengler, gli diagnostica una dipendenza da barbiturici e morfina. Comincia a curarsi, seguito da un’infermiera, in uno chalet a Stafelalp,…


di Daniele Bernardi

È il 1961 quando Henriette Zéphir avverte la presenza di Don Carlos, la sua «guida». Ha superato da poco i quarant’anni e fino ad ora non ha ancora dipinto – da ragazza le sarebbe piaciuto diventare «disegnatrice industriale», ma la famiglia si è opposta. Ciononostante, ad oggi la sua vita è stata…


di Ada Cattaneo

Esattamente settant’anni fa, a New York, veniva fondata l’agenzia fotografica Magnum, quasi a testimoniare la sopravvivenza del mondo agli orrori del secondo conflitto mondiale. Proprio come avvenne per altre realtà, come Gamma o Alliance, Magnum era stata costituita sotto forma di cooperativa di…


di Alessia Brughera

Nel panorama artistico del secondo dopoguerra alcune figure si sono distinte per la loro capacità di rileggere e reinterpretare le avanguardie attraverso una personale idea dell’arte e una soggettiva visione del mondo. In una totale libertà di espressione, hanno prelevato dai diversi movimenti gli…


di Elena Robert

Si rivolge alla comunità scientifica e a un pubblico più vasto la pubblicazione della raccolta di disegni conservata in Ticino degli architetti Adamini di Bigogno d’Agra, attivi a San Pietroburgo dalla fine del ’700 sino a metà ’800. Il volume, che per la prima volta indaga analiticamente la loro…


di Gianluigi Bellei

David Hockney: se non lo conoscete segnatevi questo nome. Sembra sia il più grande artista vivente. Non a caso la Tate Britain di Londra – attenzione la Tate Britain, che si occupa di artisti storicizzati come per esempio Turner, e non la Tate Modern che espone personalità contemporanee – gli dedica…


di Eliana Bernasconi

Succede di incontrare in Ticino spazi che hanno saputo conservare la funzione per la quale sono nati. Nel nucleo antico di Camorino la chiesa e la fontana al margine sopravvivono immutate e il bus, mezzo indispensabile che collega persone a luoghi, si muove agevolmente nella piccola piazza. Sarà…


di Marco Horat

Talvolta è grazie a un’esposizione se una storia dimenticata ci torna alla memoria. Leggendo dell’Antico Egitto tutti si saranno imbattuti nelle straordinarie figure di Osiride e di Iside, divinità importanti nel Pantheon egizio, intimamente legate ai miti di fondazione del regno e delle relative…