L’artista-filosofo Rolando Raggenbass ad Ascona
di Alessia Brughera
Con il suo percorso caratterizzato da una forte impronta personale, Rolando Raggenbass è stato una figura del tutto peculiare nel panorama artistico ticinese della seconda metà del Novecento. Ciò che difatti ha contraddistinto il suo lavoro fin dagli esordi è stata la capacità di guardare alle…
«Se c’è un leitmotiv nella mia vita è la fortuna»
di Manuela Mazzi
Nato in Sicilia, a Bagheria, nel 1943, appassionato di fotografia sin da adolescente, figlio della cultura realista italiana, a cambiargli la vita è stato l’incontro nel 1963 con Leonardo Sciascia, con il quale pubblica nel 1964 il suo primo libro Feste religiose in Sicilia. Si trasferisce poi a…
La querelle des femmes e le donne di Tiziano
di Gianluigi Bellei
Durante il Rinascimento le dispute erano all’ordine del giorno. La teologia rivaleggiava con la filosofia, le arti con le lettere, la medicina con la giurisprudenza e naturalmente la scultura con la pittura. Vi è poi una disputa meno conosciuta, un po’ strabiliante ma cui vale la pena accennare: in…
Scolpire con il corpo e con la mente
di Alessia Brughera
«Lavorare alle falde della cava-madre di Carrara mi fa sentire arcaica come pietra», così l’artista ticinese Veronica Branca-Masa parla della sua attività di scultrice a stretto contatto con il materiale da lei privilegiato, il marmo. Nella scelta di questo medium non c’è solo la volontà di…
La nuova Bourse de Commerce
di Gianluigi Bellei
Sino a qualche decennio fa ogni presidente della Repubblica francese ha voluto lasciare un ricordo di sé facendo costruire un grande edificio, che a volte prendeva il suo nome. Valéry Giscard d’Estaing con il Musée d’Orsay di Gae Aulenti (1979-86), François Mitterrand con la Piramide del Louvre di…
Mario Sironi, sintesi e grandiosità
di Ada Cattaneo
Leggendo la vicenda di Mario Sironi sembra di potere scorgere una persistente tensione, che ritorna nelle tante fasi della sua vita, fra senso del rigore ed esigenza di libera espressione artistica. A sessant’anni dalla morte il Museo del Novecento di Milano ne ripercorre il percorso artistico con…
Dietro la lente di Villi
di Giovanni Medolago
È nato nel maggio del 1941. Non solo zodiacalmente è un toro che nella sua vita ha fatto davvero di tutto. Anche l’insegnante di francese in un paesino dell’Algeria di Ahmed Ben Bella, visionario paziente dal cuore rivoluzionario, nonché leader berbero che sconfisse il secolare colonialismo…
Sotto la straordinaria luce di Venezia
di Alessandra Matti
Un importante compleanno, quello di Venezia 2021: una delle città più iconiche al mondo compie 1600 anni. E così Novara, città d’acqua, rende omaggio alla città d’acqua per antonomasia con una mostra curata da Elisabetta Chiodini e allestita nelle sale del Castello visconteo che fino a qualche…