Leonor Fini: ribelle, visionaria e anticonformista
di Alessia Brughera
Una vita decisamente intensa e fuori dagli schemi, quella di Leonor Fini: donna e artista eccentrica, controcorrente, indipendente e ammaliatrice. Leggendo la sua biografia si rimane impressionati dalle esperienze che ha vissuto, dai viaggi che ha intrapreso e soprattutto dalle numerosissime…
Foresta boreale, un’attrazione magnetica
di Emanuela Burgazzoli
Già alla prima sala si ha l’impressione di essere trasportati in un mondo altro, fatto di paesaggi sconfinati, dove domina la natura nordica, maestosa con le sue foreste di conifere, sorprendente per le striature di luce che si riflettono sui laghi ghiacciati, sovrastata dalle aurore boreali. Ed è…
Bacon, il ritratto come campo di prova
di Elio Schenini
Quella dell’arte del Novecento, come è noto, è stata una storia essenzialmente collettiva. Una storia fatta da gruppi e movimenti, non di rado in conflitto tra loro, convinti di doversi collocare alla testa di quella grande rivoluzione culturale, tecnologica e sociale che ha investito l’Occidente…
Luciano Rigolini, oltre la fotografia
di Stefano Spinelli
Difficile, anzi, davvero improprio sarebbe considerarlo alla stregua di un normale fotografo: anche se Luciano Rigolini – vincitore, tra l’altro, del Gran Premio svizzero di design 2024 – in un qualche modo agli inizi del suo percorso, fotografo lo è stato; da tempo va semmai collocato in qualità…
Il «figlio d’arte» che ha saputo costruirsi una propria identità
di Alessia Brughera
Non deve essere certo stato facile per Spartaco Vela confrontarsi con l’ingombrante figura del padre Vincenzo, acclamatissimo scultore di fama internazionale. Se da una parte, infatti, essere «figlio d’arte» gli ha procurato benefici, spianandogli la strada su molti fronti, dall’altra lo ha…
L’aleatoria cattura del momento
di Mario Messina
Cinque opere d’arte dell’artista svizzera Silvia Bächli sono poste su una parete. Negli altri tre lati della stanza sono posizionate le nature morte create da Giorgio Morandi, il noto pittore e incisore italiano morto nel 1964. Le opere d’arte dell’una e dell’altro non si limitano a condividere una…
Kirchner, che cercò pace tra le montagne svizzere
di Alessia Brughera
«Con la fede in una evoluzione, in una nuova generazione di creatori e di fruitori d’arte, chiamiamo a raccolta tutta la gioventù e, come gioventù che reca in sé il futuro, vogliamo conquistarci libertà di azione e di vita, contro le vecchie forze tanto profondamente radicate»: così recita il…
qui metti immagine tipo
Il Martirio di San Bartolomeo di Valentin
