di Blanche Greco

Fotografie in bianco e nero, istantanee, scatti fortuiti che raccontano le storie di un Paese oggi irriconoscibile in un periodo quasi dimenticato: è l’Italia del dopoguerra, al centro della mostra aperta sino a marzo al Museo di Palazzo Braschi a Roma, e poi a Palazzo del Governatore a Parma sino a…


di Ada Cattaneo

Fra tutti i movimenti culturali dell’età moderna forse il Romanticismo è quello più difficile da definire. La confusione nasce, in qualche modo, dalla sua fortuna: più di altre correnti, è stato infatti assunto a concetto della vita quotidiana, con tutti i fraintendimenti che questo passaggio può…


di Alberto Caruso

In occasione dell’apertura del cantiere dell’ultimo lotto del progetto di Mario Botta per il Teatro alla Scala, è stata allestita una mostra dal titolo intrigante La magnifica fabbrica, 240 anni del Teatro alla Scala da Piermarini a Botta. Aperta fino alla fine di aprile, la mostra merita una…


di Gianluigi Bellei

Oskar Kokoschka ha vissuto a lungo – è nato nel 1886 a Pöchlarn in Austria, ma è di origini ceche, ed è morto nel 1980 a Montreux – e per tutta la vita si è portato dietro la fama, o l’infamia, di artista degenerato. Ha viaggiato parecchio. O meglio, si è dovuto spostare molto, diciamo in cinque…


di Gianluigi Bellei

Se vi interessa il Cubismo, o se non lo conoscete abbastanza e vi intriga, al Centre Pompidou di Parigi c’è l’esposizione che fa per voi. D’altronde il Cubismo è nato proprio a Parigi nel 1907 e solo il Pompidou poteva organizzare una «mostra-monstre» (è proprio il caso di dirlo) così importante e…


di Alessia Brughera

Simon Deppierraz è un giovane artista svizzero nato a Morges nel 1984 che vive e lavora tra Losanna e Berlino e che ha già alle spalle diverse mostre in territorio elvetico e internazionale. Di recente ha partecipato ad alcune esposizioni collettive ticinesi che hanno incominciato a farne conoscere…


di Gianluigi Bellei

L’Arte povera nasce nel 1967 grazie a Germano Celant che riunisce alla Galleria la Bertesca di Genova una serie di artisti che utilizzano materiali di uso comune. L’anno seguente alla Galleria De’ Foscherari di Bologna lo stesso Celant spiega cosa intende per Arte povera. Scrive di evento mentale e…


di Ada Cattaneo

Capita che, per meglio capire grandi eventi della storia, sia necessario soffermarsi sulle vicende private dei protagonisti. Non è necessario indulgere nel pettegolezzo, nella storia romanzata. Ma perché non concedersi qualche incursione puntuale nella vita di personaggi esuberanti, che brillano più…