di Elda Pianezzi

James di Percival Everett (classe 1956, scrittore e illustre professore di letteratura alla University of Southern California) è una storia legata a un’altra storia o, meglio ancora, è una storia che è già stata raccontata 140 anni fa da un altro autore, Mark Twain, ne Le avventure di Huckleberry…


di Angelo Ferracuti

Pubblicato in Norvegia con il titolo Stargate, il nome di un pub frequentato da emarginati e alcolisti che si trova all’uscita della metropolitana di Grønland, il quartiere multietnico di Oslo, La porta delle stelle (Iperborea, 2024) racconta la storia di un padre vedovo, disoccupato e spesso in…


di Paolo Di Stefano

Ernesto Franco (nella foto) era il più tipico degli einaudiani, pur non essendo cresciuto dentro Einaudi. Nato nel 1956 a Genova, dunque ligure come Italo Calvino, l’einaudiano per eccellenza. Franco amava Calvino e scriveva romanzi e racconti calviniani: diceva di essere debitore soprattutto…


di Stefano Vassere

Mettiamo che vi troviate a girare in lungo e in largo per New York City in compagnia della vostra figlia più giovane – diciamo sui diciott’anni – e che quest’ultima sia di recente competente un po’ aristocratica della lingua locale. Dei cui particolari lessicali e formali si è dotata abbondantemente…


di Natascha Fioretti

«Un uomo semplice, che voleva solo andar per la sua strada, passando davanti all’ingresso di un hotel si sente rivolgere la parola da un valletto che, con disinvoltura un po’ ostentata, se ne sta lì, all’ingresso, su un tappeto dai disegni confusi. Il valletto gli assicura che qualcuno ha prenotato…


di Natascha Fioretti

Un secolo della libreria bellinzonese e settantacinque delle Edizioni Casagrande. Un traguardo importante la cui genesi viene raccontata nel libretto fresco di stampa Cent’anni di libri e di libertà: «Nel 1924 il mio prozio Marino Casagrande apriva a Bellinzona una libreria (quella nella foto, si…


di Natascha Fioretti

Casagrande non significa solo Bellinzona e Sopraceneri. Lo attesta la quasi decennale esperienza luganese della libreria curata da Casagrande al LAC: dopo aver parlato della storia della casa editrice, partiamo dal presente e dal Sottoceneri e guardiamo al futuro. Nel nome è un Bookshop, nel cuore è…


di Natascha Fioretti

La stampa internazionale e i media in generale da qualche giorno ci raccontano di un nuovo zoo londinese. Uno zoo artistico – così potremmo definirlo – fatto di animali che un giorno via l’altro abitano la metropoli inglese immergendosi completamente nel contesto urbano. Naturalmente stiamo parlando…