di Viviana Viri

Da oltre quarant’anni, Amos Gitai indaga la complessità del contesto mediorientale con uno sguardo particolare, capace di racchiudere mondi diversi, fatti di esili e partenze senza ritorno. Dal documentario House (1980), dedicato alla storia di una casa di Gerusalemme ovest, appartenuta a una…


di Leonardo Marchetti

Il risus paschalis, fenomeno liturgico documentato nel Medioevo, solleva questioni complesse riguardo al rapporto tra religione, comicità e cultura popolare. L’epistolario di Giovanni Ecolampadio, teologo e umanista tedesco, e Wolfgang Fabricius Capito (anch’egli umanista, teologo e riformatore…


di Carlo Amatetti

I Fratelli Marx – Groucho, Chico, Harpo (e per un po’ anche Zeppo, con Gummo che lasciò quasi subito diventando l’agente di Groucho) – incarnano il lato più irriverente, assurdo e irresistibilmente caotico della comicità del Novecento. Provenienti da una famiglia di migranti europei – Samuel detto…


di Carlo Silini

Riparte dal tema dei margini la seconda edizione di Echi di storia, il festival tutto ticinese che, attraverso ospiti importanti non solo svizzeri, intende coniugare i grandi temi della storiografia con la capacità di divulgazione. «I margini – spiegano gli organizzatori – sono spazi fisici, sociali…


di Leonardo Marchetti*

Sarà Tomaso Montanari, storico dell’arte e Rettore dell’Università per stranieri di Siena, ad aprire l’edizione 2025 del Festival Echi di Storia, dedicata quest’anno al tema Margini. La sua lectio, in programma giovedì 10 aprile alle 20.30 all’Asilo Ciani, porta un titolo che è già una presa di…


di Olmo Cerri

C’è un po’ di tensione in via alla Campagna, al secondo piano di una vecchia casa di Molino Nuovo, una di quelle sfuggite alla speculazione edilizia e dove si respira ancora l’aria di una Lugano d’altri tempi. È proprio da questa cucina, con le pareti colorate e il pavimento di cementine esagonali…


di Sebastiano Caroni

Un uomo anziano cammina su una strada, muovendosi lentamente, con un girello, al collo una macchina fotografica. Non c’è molta gente attorno a lui, in generale l’uomo con il girello passa inosservato, e se la gente lo incrocia, non dà cenno di notarlo. Ogni tanto, però, quell’uomo si ferma, le sue…


di Giovanni Medolago

È in pieno svolgimento la kermesse L’Uomo e il clima, un festival diffuso (soprattutto nel Luganese) che ha offerto – e continua a offrire – incontri con personalità particolarmente sensibili sul problema dei cambiamenti climatici (Luca Mercalli), mostre come Lost Ice, che presenta oltre sessanta…