di Carlo Silini

All’oratorio del Boschetto di Cevio c’è un ex voto impressionante che mostra la Maggia in piena scorrere impetuosa sotto un ponte, con la scritta: «Grazia ricevuta il 18 ottobre 1846 sul bellissimo ponte di Lodano». Il pittore ha anche raffigurato un uomo con l’ombrello aperto che indica la furia…


di Gianluigi Bellei

Parecchi decenni fa quando mia madre raccontava dei Duse, dei Corsari, dei Vitaliani e degli Amilene non facevo molto caso al dettaglio che parlava di parenti. In questi mesi, cercando di allestire l’albero genealogico di famiglia, ho riflettuto sulle sue parole riannodando i ricordi. Dopo gli anni…


di Davide Fersini

Nell'intricato universo della composizione contemporanea, non sono molti i nomi che riescono a trovare la fiducia, il sostegno e il credito necessari per ottenere la commissione di un'opera nuova. Lo sforzo implicato in una tale impresa richiede, infatti, molta ponderazione sul piano produttivo ed…


di Daniele Bernardi

È significativo che la nuova versione de La filosofia nel boudoir edita da Einaudi nella storica collana Gli struzzi, in quarta di copertina reciti: «Quel che fanno (…) i personaggi» di Sade «non può non insegnare (…) una percezione del proprio corpo nuova, gioiosa e liberatoria». A chi conosce…


di Natascha Fioretti

«Ragazzo in cima a un poggio verso sera / seduto solo masticando un fiore / […] o nuvole sognanti e gondoliere / poter fuggir con voi dall’orizzonte…». Quanti gli orizzonti che Fosco Maraini, in questi versi ancora giovane poeta, ha scorto in vita, quante le nuvole che ha inseguito, incontrato,…


di Olmo Cerri

Passeggiando in uno dei pochi giorni di sole in questa primavera piovosa, mi sono ascoltato tutto d’un fiato il podcast La mia radio in miniatura – storie di altre frequenze in lingua italiana, un progetto promosso dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona in occasione del centocinquantesimo dalla…


di Marta Morazzoni

«Avevo la sensazione che solo le donne riuscissero a scrivere di cose marginali, strane, anomale. Sono arrivata alla conclusione che quello era il nostro territorio, mentre il grande romanzo sulla vita reale era territorio degli autori di sesso maschile. Sapevo che c’era qualcosa nel modo di vedere…


di Natascha Fioretti

«3 luglio 1883, una giornata estiva mite e limpida, l’aria soffia solo debolmente negli stretti vicoli del centro storico di Praga, che a mezzogiorno arrivano a scaldarsi fino a 30 gradi. Per fortuna non è un caldo soffocante, le poche nuvole che si affacciano nel pomeriggio sono innocue, e cosi…