In difesa del piccolo e del privato
di Pietro Montorfani
Sarei disposto a scommettere che, anche nella Svizzera italiana, in quasi ogni casa si conservi da qualche parte, magari non proprio sui primi scaffali, una copia sgualcita dell’Insostenibile leggerezza dell’essere. «Sgualcita» perché il libro apparve in italiano nella primavera del 1985 e tutti lo…
Quando i cattolici incensavano il Duce
di Roberto Festorazzi
Il livello di adattamento cui giunsero la Chiesa italiana, e le sue organizzazioni giovanili, nei confronti del fascismo, è un argomento-tabù.
Ma, se si gratta sotto la mano di vernice coprente, emerge che il cattolicesimo italiano, pur inizialmente sospettoso nei confronti del fascismo, non solo…
«È importante conoscere le nostre antenate»
di Natascha Fioretti
Da cinque anni a questa parte il mondo editoriale e non solo sta avendo una grande attenzione per le biografie al femminile. Sia le biografie di scrittrici dimenticate e poi riscoperte, sia quelle di figure femminili che hanno avuto un ruolo determinante per la società e il costume del loro tempo e…
«Questo è il poeta: sereno nel disastro»
di Daniele Bernardi
Creatore di un mondo poetico sospeso fra un immaginario alla Hopper e i colori di una visione epifanica, Charles Simic (Belgrado, 1938 – Dover, 2023; ritratto nella foto), uno dei più grandi poeti statunitensi del nostro tempo, se ne è andato qualche mese fa lasciandoci in dono i suoi preziosi…
La più antica e prestigiosa Accademia al mondo
di Gianluigi Bellei
A Firenze si trova la più antica Accademia del mondo; quella delle Arti del Disegno. Sicuramente la più prestigiosa.
Dal 1350 al 1563, sul modello delle compagnie medievali, sorge a Firenze con scopo devozionale e mutualistico la Compagnia del glorioso messer Santo Luca Evangelista. Ne scrive…
L’artista può essere un motore per l’innovazione
di Ada Cattaneo
Organizzato da Fondazione IBSA per la ricerca scientifica insieme al MASI, il primo incontro del ciclo vedrà dialogare Olaf Nicolai, fra i più importanti artisti contemporanei tedeschi, con il curatore Valentino Catricalà. È proprio quest’ultimo a raccontare in un’intervista del rapporto fra arte e…
Uno scrittore e intellettuale plurale
di Paolo Di Stefano
C’è una domanda inevitabile quando si parla di Italo Calvino (nella foto). La domanda è: di quale Calvino vogliamo parlare? È la questione che affronta Domenico Scarpa in apertura del suo libro-monstre o libro-sfera o libro-mosaico, Calvino fa la conchiglia. Sottotitolo: La costruzione di uno…
La diversità non è in prestito
di Muriel del Don
Che lo si voglia o no, che lo si accetti con rassegnazione o lo si rivendichi, la nostra società tende fatalmente a valorizzare i vincenti, coloro che vivono seguendo ciecamente il motto «volere è potere». Ieri come oggi bisogna essere produttivi e riproduttivi se si vuole ambire al pantheon dei win…