di Nadia Fusini

Il Coronavirus – con relativo nefasto divieto della giusta varietà della vita individuale, obbligo generale di obbedienza al lugubre comando della segregazione volontaria, e imposizione forzata di una specie di «Chinese way of life», con tanto di mascherina e guantini (come in effetti vedevo girare…


di Laila Meroni Petrantoni

È curioso. Se ci penso, l’immagine che mi si presenta nella mente non è quella di un palcoscenico, bensì di quell’angolo di Hyde Park, nel cuore di Londra, da tempo concesso agli oratori di ogni sorta in totale libertà: per tutti – non solo per gli anglofoni – è lo Speaker’s Corner. C’azzecca poco…


di Veronica Raimo

Poco prima che scattasse il lockdown – un termine che ormai ci suona sinistramente familiare e che non avremmo mai immaginato di usare con tanta disinvoltura come in un brutto blockbuster apocalittico – sarei dovuta partire per Berlino. Per una abituata a non programmare mai niente nella vita, avevo…


di Philippe Forest

«Un piccolo pezzo di muro giallo» lucido nell’oscurità, è ciò che vedo dalla finestra se mi appoggio al balcone, fumando il sigaro mentre la notte cala su Nantes. Ma non assomiglia a quello celebre dipinto da Vermeer nella sua Vue de Delft e di cui parla Proust nella Ricerca del tempo perduto. Un…


di Vinicio Capossela

Sto all’angolo, su un incrocio vicino alla stazione centrale. Il pavé è solcato dai binari del tram, linea numero uno. Corre da sempre da un capo all’altro dell’oscurità. Corre nel buio come lanciato verso lo strike. La strada ora è libera. Solo le corse del numero uno la solcano a intermittenza. …


di Angelo Ferracuti

Prima della clausura, quando uscivo da casa, vedevo soprattutto persone e automobili e andavo di fretta, i rumori erano i rombi dei motori, lo stridio dei freni, il suono dei clacson, quei rumori di sottofondo che m’impedivano di ascoltare il canto soave degli uccelli, la musica o le voci dai…


di Francesca Mannocchi

Mi sono chiesta spesso in queste settimane cosa avrebbe scritto Pierluigi Cappello di quello che stiamo vivendo. Friuliano, poeta, mancato nel 2017 a cinquant’anni. Un incidente stradale da giovane gli causò la recisione del midollo spinale e nessuna delle operazioni cui si sottopose riuscì a…


di Sandro Veronesi

Fuori dalla mia finestra c’è una siepe. Niente di eccezionale, anche se una siepe, dopo l’Infinito di Leopardi, è una grande ricchezza per lo sguardo: uno specchio, un telescopio, una sfera di cristallo. Perciò guardo la siepe dalla mia finestra e non ho nemmeno la più pallida sensazione che quella…