di Sebastiano Caroni

Un uomo anziano cammina su una strada, muovendosi lentamente, con un girello, al collo una macchina fotografica. Non c’è molta gente attorno a lui, in generale l’uomo con il girello passa inosservato, e se la gente lo incrocia, non dà cenno di notarlo. Ogni tanto, però, quell’uomo si ferma, le sue…


di Giovanni Medolago

È in pieno svolgimento la kermesse L’Uomo e il clima, un festival diffuso (soprattutto nel Luganese) che ha offerto – e continua a offrire – incontri con personalità particolarmente sensibili sul problema dei cambiamenti climatici (Luca Mercalli), mostre come Lost Ice, che presenta oltre sessanta…


di Manuela Mazzi

Quando la letteratura si fa memoria, i libri diventano il tramite che lega il passato al presente, preservando storie che rischierebbero di svanire. Su questo concetto si fonda l’atteso Festival del Libro di Muralto, giunto alla sua sesta edizione. Più che un evento, un luogo di incontri, dove…


di Simona Sala

Il viaggio nell’antichità di Tommaso Braccini (1977) sembra non avere mai termine: anzi, con il passare del tempo lo studioso toscano, una laurea in letteratura greca, un dottorato di ricerca in Antropologia del Mondo Antico e una cattedra di filologia greca e latina all’università di Siena, sembra…


di Simona Sala

Chi l’ha detto che la divulgazione culturale debba avvenire solo all’interno di spazi (per quanto ammirevoli) perennemente istituzionalizzati? In altre parole, perché abbiamo una concezione di cultura tale per cui ogni organizzazione che si muova in questo ambito debba proporre un’offerta verticale,…


di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto

C’è un luogo incantato sulla costa nordorientale degli Usa che è abbracciato dai venti del Canada e dalle gelide acque dell’Atlantico. Si tratta del New England, la Nuova Inghilterra in cui nel XVII secolo i padri pellegrini in fuga dalla madrepatria scrissero il primo capitolo della storia di…


di Paolo Di Stefano

Siamo nell’età dell’eccesso e dell’indistinto. E i libri non si sottraggono a questa aria del tempo. Secondo i dati Istat (Istituto italiano di statistica), nel 2023 sono usciti 85’192 libri, che equivalgono a circa 280 libri al giorno (solo i feriali). Nel 2024 sono sicuramente cresciuti e nel 2025…


di Stefano Spinelli

«Se qualcuno mi avesse detto che avrei scalato vulcani alle Azzorre, navigato a vela nel Canale di Beagle, fatto picnic a -40 gradi sul lago Bajkal in Siberia, scalato le piramidi Maya in Guatemala, viaggiato su treni nelle montagne Schaan in Birmania, percorso le piste dei deserti del Rajasthan in…