Un anti-divo d’enorme successo
di Alessandro Zanoli
Con alcuni compagni ci incrociavamo sulle scale del Liceo o nei corridoi: uno sguardo in tralice e con voce gutturale, strascicata, ci rivolgevamo un saluto in codice: «Ciao Mario!» «Ciao Mario!» «C’ho la bocca amara...» «Prepara il minestrone, che arriva Vigorone...». Era un saluto quasi carbonaro,…
Santa Sofia, anche (un po’) ticinese
di Jonas Marti
Chissà a che cosa pensò il morcotese Gaspare Fossati quando mise per la prima volta piede dentro la sublime basilica che doveva restaurare, Santa Sofia. Prima di arrivare a Istanbul ne aveva già viste di meraviglie. Partito dalle rive del Ceresio, aveva studiato a Venezia, Milano e a Roma ed era…
La <i>Natività</i> del Caravaggio
di Emanuela Burgazzoli
È una notte d’ottobre e una banda di ladri forza le imposte delle finestre che danno su via Immacolatella dell’Oratorio della Compagnia di San Francesco nella chiesa di San Lorenzo nel quartiere antico della Kalsa. È un piccolo edificio sprovvisto di allarme, custodito da due donne. Spostano i…
L’agile atleta della carta stampata
di Natascha Fioretti
Hanno Helbling era un uomo elegante, molto discreto e profondamente colto. Gli abiti di sartoria londinesi di Cottrell e Parker a Savile Row stabilivano una perfetta armonia tra il suo aspetto esteriore e la sua personalità. Così lo ricorda Martin Meyer in quello che non vuole essere un testo…
Il galoppo a briglia sciolta dei social
di Laila Meroni Petrantoni
Il 30 giugno ricorre il Social Media Day. Evviva: un’altra data dedicata, per riflettere una volta all’anno sul mondo che cambia, che sarà, o che non c’è più. Perdonate se sconfino nel ritrito, ma lo faccio per dovere verso coloro che non sanno di cosa stiamo parlando (se siete tra questi, siete in…
Molteni, con l’Artide nel cuore
di Benedicta Froelich
Nonostante quasi cinquemila chilometri separino la banchisa artica dalle valli ticinesi, vi è un legame a prima vista inaspettato tra gli eroici tentativi di esplorazione polare degli anni 20 e il territorio a sud del Gottardo – un legame che si concretizza nella persona dell’artista Giovanni…
Funiculì funiculà
di Ada Cattaneo
Prendere la funicolare è sempre un’emozione. Per quanto moderne siano le strutture, conservano pur sempre quel fascino d’antan. Anche se il tragitto è breve, immagini che ti condurranno in luoghi altrimenti inarrivabili. Certo, è piacevole anche fare il percorso a piedi. Ma, mentre sali sulle sue…
Per il mondo, un rifugio in Ticino
di Benedicta Froelich
Da quando, dagli anni Sessanta del 900 in poi, la cultura femminista occidentale ha raggiunto la sua massima espressione moderna non solo in termini popolari, ma anche accademici, molte sono state le nuove «eroine» succedutesi nella mente di un pubblico sempre più avido di figure carismatiche in cui…