di Daniele Bernardi

È significativo che la nuova versione de La filosofia nel boudoir edita da Einaudi nella storica collana Gli struzzi, in quarta di copertina reciti: «Quel che fanno (…) i personaggi» di Sade «non può non insegnare (…) una percezione del proprio corpo nuova, gioiosa e liberatoria». A chi conosce…


di Natascha Fioretti

«Ragazzo in cima a un poggio verso sera / seduto solo masticando un fiore / […] o nuvole sognanti e gondoliere / poter fuggir con voi dall’orizzonte…». Quanti gli orizzonti che Fosco Maraini, in questi versi ancora giovane poeta, ha scorto in vita, quante le nuvole che ha inseguito, incontrato,…


di Olmo Cerri

Passeggiando in uno dei pochi giorni di sole in questa primavera piovosa, mi sono ascoltato tutto d’un fiato il podcast La mia radio in miniatura – storie di altre frequenze in lingua italiana, un progetto promosso dalla Comunità Radiotelevisiva Italofona in occasione del centocinquantesimo dalla…


di Marta Morazzoni

«Avevo la sensazione che solo le donne riuscissero a scrivere di cose marginali, strane, anomale. Sono arrivata alla conclusione che quello era il nostro territorio, mentre il grande romanzo sulla vita reale era territorio degli autori di sesso maschile. Sapevo che c’era qualcosa nel modo di vedere…


di Natascha Fioretti

«3 luglio 1883, una giornata estiva mite e limpida, l’aria soffia solo debolmente negli stretti vicoli del centro storico di Praga, che a mezzogiorno arrivano a scaldarsi fino a 30 gradi. Per fortuna non è un caldo soffocante, le poche nuvole che si affacciano nel pomeriggio sono innocue, e cosi…


di Luigi Forte

Il mostruoso come ovvio, aveva scritto a suo tempo il filosofo Th. W. Adorno parlando del racconto La metamorfosi di Franz Kafka del 1912. L’inizio è fulminante e fatale: il commesso viaggiatore Gregor Samsa si sveglia una mattina da sogni inquieti e si trova trasformato in un insetto. Così come il…


di Redazione

Per festeggiare i suoi primi vent’anni, ATIS, Associazione ticinese degli insegnanti di storia (nata nel 2003 dalla necessità di promuovere l’insegnamento della storia nelle scuole del Cantone e, in parallelo, lo sviluppo di uno sguardo critico ai grandi problemi che animano il nostro tempo), si…


di Paolo Di Stefano

C’è poco da dire, ciò che fa di uno scrittore un grande scrittore è lo stile, o meglio il rapporto unico tra la forma e il contenuto dei suoi libri. Ed è questo preciso motivo che ogni volta ci fa rimanere ammirati di fronte a un romanzo di Paul Auster. Viene da sospettare che questo stile, un…