Un’ultima ratio già cara agli antichi
di Elio Marinoni
Heu vatum ignarae mentes / «O menti ignare degli indovini» (Virgilio, Eneide IV, 65).
Con quest’esclamazione – a cui fa seguito la duplice interrogativa «A che giovano all’insana i voti, a che i templi?» (ibid., 65-66) – Virgilio esprime la propria partecipazione all’azione descritta nei versi…
Dal Brasile non solo realismo
di Matteo Campagnoli
Dopo l’edizione dello scorso anno, dedicata all’Aldilà, il festival di letteratura e traduzione Babel (Bellinzona, 13-16 settembre) torna a occuparsi di una nazione, il Brasile. Tra gli ospiti, il professor Roberto Francavilla, scrittore, traduttore e docente di letteratura portoghese e brasiliana…
Addio a Lindsay Kemp
di Giovanni Fattorini
Lo spettacolo più rappresentato e più amato di Lindsay Kemp (che diceva di essere un discendente diretto di William Kempe, famoso attore e ballerino del teatro elisabettiano) è stato senza dubbio alcuno Flowers. Liberamente ispirato a Nôtre Dame des Fleurs (il primo e il più lirico dei romanzi di…
Più bellezza nell’arte
di Pierre Wuthrich, traduzione dal tedesco Simona Sala
Pipilotti Rist, in una Svizzera in cui si tende sempre ad adattarsi, lei passa per quella disadattata. A giusta ragione?A volte incontro delle persone di fronte alle quali io sono la più normale del mondo. Ma in determinati contesti ci vuole veramente poco per venire etichettati come «disadattata».
…
Un figlio della Grande Mela, con l’Italia nel cuore
di Blanche Greco
«I film italiani erano il nostro paradiso privato, e il nostro gioco preferito, grazie a un canale della TV che negli anni 80 in America, trasmetteva cinema italiano, e mio nonno e io ci restavamo “appiccicati” per interi pomeriggi. Per mio nonno, originario del Lazio, era come avere notizie da…
Vita e morte di un «Dubuffet della strada»
di Daniele Bernardi
A trent’anni dalla morte di Jean-Michel Basquiat (New York, 1960-1988), leggendo la corposa biografia che Michel Nuridsany dedica alla sua persona (Joahn & Levi, 2016) la vicenda di chi venne lanciato come il «primo artista nero» di successo degli Stati Uniti appare ora come un evento forte,…
L’ultimo dei comunisti
di Ada Cattaneo
«La mia vita senza macchina fotografica non so cosa sarebbe stata». Esordisce così Gianni Berengo Gardin, che dalla sua Leica non si separa mai. Tutta un’esistenza dedicata al reportage: «Ho avuto una vita bellissima e lo devo alla fotografia. Facevo quello che desideravo fare e per di più mi…
Un visionario nel cuore delle Alpi
di Fabio Dozio
Un bambino di nove anni, in occasione della recita natalizia alle elementari, scrive il suo primo testo teatrale che inizia con Maria che dice «brr…che freddo». Bisogna partire da qui per capire Giovanni Netzer: inventore, promotore, organizzatore, regista, fondatore e direttore di Origen, il…