Cambiano i tempi, ma non i dilemmi
di Elio Marinoni
È noto che i Greci, pur politicamente frazionati in una miriade di città stato e profondamente divisi dal particolarismo civico, sentivano di appartenere alla comune stirpe degli Hellenes e contrapponevano questo nome etnico alla nozione di barbaroi, con cui indicavano tutti gli altri popoli con cui…
Senza di lei non usciamo
di Maria Bettetini
Imprescindibile: la borsa, o borsetta, o clutch, cestino, tracolla, zainetto. Questo oggetto del desiderio ha alcune caratteristiche, anche queste imprescindibili. La borsa è un buco nero, anche se piccola divora ciò che contiene. Essa ha una volontà propria, si accanisce non contro un inutile…
Costretti a partire
di Elio Marinoni
Le migrazioni causate, nel mondo classico, da guerre internazionali o da conflitti intestini, di cui ci siamo occupati nelle prime due puntate, sono quelle che presentano le maggiori analogie con i flussi migratori dall’Africa e dal vicino Oriente verso l’Europa che contrassegnano in modo sempre più…
Vivere lontano dalla patria
di Elio Marinoni
Enea che con i congiunti e con i suoi compagni (come abbiamo visto nella puntata precedente) abbandona la patria e dalla costa anatolica s’imbarca per raggiungere l’Italia costituisce, a dispetto della sua origine mitica e letteraria, un’immagine di prepotente attualità. Ma alcuni anni prima di…
La dislocazione dell’arte
di Emanuela Burgazzoli
«L’opera è il luogo»: sono parole del britannico Andy Goldsworthy, uno degli esponenti europei della Land Art, movimento che ha avuto il suo baricentro negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. La sua ricerca si ispira alle opere dei padri fondatori della Land Art, come Smithson o Heizer, ma…
Quelle virgole come la gramigna
di Laila Meroni
Una pagina, un testo, parole che si rincorrono lungo le linee. È un ordine rigoroso soltanto in apparenza, quello che si crea sulla pagina. Durante la lettura tutto fila liscio; provate però a sfocare l’immagine, ad allargare il campo visivo espandendolo oltre le singole parole: ecco che il testo…
Land Art, il paesaggio da soggetto a materia
di Emanuela Burgazzoli
Nell’aprile del 1969 l’umanità è sul punto di scoprire un paesaggio remoto, altro; quello lunare. Il 15 aprile in Germania ARD trasmette in tarda serata un film intitolato Land Art, un progetto sperimentale diretto da Gerry Schum. Il filmato, che voleva essere «una esposizione televisiva», che…
Vivere lontano dalla patria
di Elio Marinoni
Il tema della vita lontano dalla patria compare per la prima volta nella seconda opera, in ordine di tempo, della letteratura europea a noi pervenuta: l’Odissea di Omero. Il suo protagonista (Odisseo/Ulisse) si è allontanato dalla patria, al pari degli altri eroi greci dell’Iliade (l’altro poema…