di Natascha Fioretti

Klara Obermüller, classe 1940 non se lo è fatto dire due volte e ha scelto di diventare giornalista. E lo ha fatto con grande determinazione e successo lavorando con testate autorevoli come la «Neue Zürcher Zeitung» e la «Frankfurter Allgemeine Zeitung» e a fianco di grandi nomi come Werner Weber e…


di Luciana Caglio

Oggi, 12 dicembre, a partire dalle cinque del pomeriggio la redazione di «Azione» apre le porte a collaboratori e amici per l’aperitivo natalizio, nel rispetto di una tradizione che non è soltanto festosa. La coincidenza con la fine dell’anno ne fa, inevitabilmente, un momento di riflessione su…


di Guido Grilli

Ci si può accedere spinti da curiosità personale, per aggiungere una tessera alla propria identità, per scoprire la traccia di un proprio antenato, per studio oppure per conoscere lo stupore di eventi passati, nomi date luoghi. In una parola, Storia. Parliamo dell’Archivio storico della Città di…


di Simona Sala

Negli ultimi anni il dibattito intorno all’insegnameno della lingua italiana in Svizzera si è fatto spesso acceso. Sempre più cantoni infatti nell’ambito dell’insegnamento delle lingue a scuola preferirebbero dare la priorità a quella che, al di là di ogni ragionevole dubbio, è ormai la lingua…


di Elio Marinoni

Che cos'è la storia? La riflessione su questo tema non è appannaggio degli storici e dei teorici della storiografia, perché rispondere al quesito significa dare un senso agli eventi e quindi anche alla nostra vita. Negli ultimi decenni del Novecento vi ci sono cimentati, tra gli altri, il poeta…


di Paolo Di Stefano

Dario Fo se n’è andato con i suoi novant’anni che considerava un’età pazza, in cui poteva permettersi di continuare a scrivere e a dipingere, recitare, urlare, indignarsi, impegnarsi (con i 5 Stelle di Grillo), graffiare, ghignare del proprio tempo, rimpiangere la sua compagna di sempre, Franca Rame…


di Manuel Rossello

Mentre la verità si sta ancora allacciando le scarpe, la bugia ha già fatto tre giri dello stadio. E sta già rilasciando interviste, potremmo aggiungere alla nota battuta. L’immagine è senza dubbio azzeccata, perché come si vede nelle risse organizzate spacciate per talk show, non c’è strumento più…


di Pietro Montorfani

«Morirai, figliola. Nel mondo enorme non è rimasta neanche una piccola briciola di pane per te… neanche un po’…». Sullo sfondo del feroce conflitto che infiamma in questi giorni la regione ucraina si staglia come un monito la tragedia dell’Holodomor, la «morte per fame» (moryty holodom) che toccò in…