di Sebastiano Caroni

Il bello delle discipline letterarie e umanistiche è che presuppongono l’esistenza di fenomeni da interpretare, e che spesso le interpretazioni portino a modi diversi di concepire la realtà. È un po’ come quando si ha una storia da raccontare, e ci si chiede quale sia il miglior modo per farlo. Per…


di Carlo Amatetti

Conoscere più da vicino la vita e il contributo artistico del grande comedian afroamericano Richard Pryor diventa attività preziosa soprattutto per riflettere sull’ideologia woke che oggi imperversa. Maschilista, violento e padre snaturato: possibile che questa ideologia, nella sua migliore…


di Natascha Fioretti

«Nella nostra famiglia non vi sono oggetti trasmessi di generazione in generazione, o cose che raccontano le storie e le vite della nostra famiglia. Mancano essenzialmente per due motivi: la cacciata e le uccisioni. Tutto ciò rende ancora più importanti le storie sopravvissute. E la loro…


di Pietro Montorfani

Tornasse per miracolo tra noi, Aristotele di Stagira si guarderebbe attorno dapprincipio con aria stordita, salvo iniziare poi a interpretare il mondo secondo le sue rassicuranti categorie. È da credere che, dopo una breve immersione nella nostra società e nella nostra cultura, giungerebbe presto a…


di Natascha Fioretti

Pesantemente leggera, così definerei la prosa e la poesia di Thilo Krause in cui ogni cosa fluttua come fosse sospesa, trasportata da leggere e costanti correnti che all’improvviso formano mulinelli d’acqua per risucchiarci in un vortice denso di immagini e significati provenienti dal passato dove…


di Marta Morazzoni

Eppure ho un po’ di nostalgia del tempo delle sigarette! L’affermazione è del tutto in controtendenza, il fumo fa male, il tabacco fa male. Se torno sull’argomento il merito, o la colpa, è dello scrittore norvegese Dag Solstad: nel suo non romanzo Armand V. uscito qualche tempo fa per Iperborea…


di Elda Pianezzi

James di Percival Everett (classe 1956, scrittore e illustre professore di letteratura alla University of Southern California) è una storia legata a un’altra storia o, meglio ancora, è una storia che è già stata raccontata 140 anni fa da un altro autore, Mark Twain, ne Le avventure di Huckleberry…


di Angelo Ferracuti

Pubblicato in Norvegia con il titolo Stargate, il nome di un pub frequentato da emarginati e alcolisti che si trova all’uscita della metropolitana di Grønland, il quartiere multietnico di Oslo, La porta delle stelle (Iperborea, 2024) racconta la storia di un padre vedovo, disoccupato e spesso in…