di Natascha Fioretti

Casagrande non significa solo Bellinzona e Sopraceneri. Lo attesta la quasi decennale esperienza luganese della libreria curata da Casagrande al LAC: dopo aver parlato della storia della casa editrice, partiamo dal presente e dal Sottoceneri e guardiamo al futuro. Nel nome è un Bookshop, nel cuore è…


di Natascha Fioretti

La stampa internazionale e i media in generale da qualche giorno ci raccontano di un nuovo zoo londinese. Uno zoo artistico – così potremmo definirlo – fatto di animali che un giorno via l’altro abitano la metropoli inglese immergendosi completamente nel contesto urbano. Naturalmente stiamo parlando…


di Virginia Antoniucci

Quando si parla di due protagonisti che filosofeggiano per centinaia di pagine, viene in mente un qualsiasi tomo di Dostoevskij, ma credo che nessuno dei fratelli Karamazov abbia mai inserito nella stessa frase «Gucci» e «Giorgio Agamben». Ed è proprio questo ciò che offre La Vita delle Forme.…


di Elio Schenini

Nel pomeriggio del cinque giugno scorso la notizia che quella mattina l’artista franco-svizzero Ben Vautier, in arte Ben, si era tolto la vita con un colpo di pistola nella sua casa di Nizza ha cominciato a rimbalzare da un sito d’informazione all’altro. Poche ore prima, alle tre di notte, la…


di Roberto Festorazzi

Il caro, vecchio Darwin non sarebbe d’accordo sulla demolizione delle controverse teorie positiviste di Cesare Lombroso, padre dei moderni studi sulla personalità del deviante. «Grande», «fantastico», lo celebrò Sigmund Freud. Nel 1870, osservando il cranio del bandito calabrese Giuseppe Villella,…


di Carlo Silini

All’oratorio del Boschetto di Cevio c’è un ex voto impressionante che mostra la Maggia in piena scorrere impetuosa sotto un ponte, con la scritta: «Grazia ricevuta il 18 ottobre 1846 sul bellissimo ponte di Lodano». Il pittore ha anche raffigurato un uomo con l’ombrello aperto che indica la furia…


di Gianluigi Bellei

Parecchi decenni fa quando mia madre raccontava dei Duse, dei Corsari, dei Vitaliani e degli Amilene non facevo molto caso al dettaglio che parlava di parenti. In questi mesi, cercando di allestire l’albero genealogico di famiglia, ho riflettuto sulle sue parole riannodando i ricordi. Dopo gli anni…


di Davide Fersini

Nell'intricato universo della composizione contemporanea, non sono molti i nomi che riescono a trovare la fiducia, il sostegno e il credito necessari per ottenere la commissione di un'opera nuova. Lo sforzo implicato in una tale impresa richiede, infatti, molta ponderazione sul piano produttivo ed…