Per parlare del tempo
di Maria Bettetini
Grazie ad Einstein lo sappiamo: il tempo che scorre esiste, ma non è assoluto, separato da ciò che scorre; e misura il divenire, ma non è «altro» dal divenire. Il tempo diventa intrinsecamente legato allo spazio, i due sono il campo gravitazionale, una sorta di tovaglia (scossa dalle onde, vi…
Per parlare del tempo
di Maria Bettetini
Se nessuno me lo chiede, lo so bene. Ma se mi chiedi che cos’è il tempo, non so cosa rispondere. Che imbarazzo. E che intuizione geniale, sedici secoli fa: non siamo in grado di dire esattamente che cosa sia, il tempo, anche se è qualcosa da sempre presente (appunto) nella nostra quotidianità. Non…
Don Giovanni, rifiuto e seduzione
di Enrico Parola
«Nel Don Giovanni di Mozart non c’è affatto quel binomio amore-morte che sarà fondamentale nell’estetica romantica, nel Tristano e Isotta, in Lucia di Lammermoor o in alcune eroine pucciniane. Nella seconda delle tre opere composte su libretto di Da Ponte alla morte si contrappone l’eros, la…
Il mitico regno della Regina di Saba
di Marco Horat
Il sud della Penisola araba era un tempo denominato Arabia felix, terra fertile e felice, dove era bello vivere. Il paese della mitica Regina di Saba.
La storia viene tramandata sia dalla Bibbia sia dal Corano: Salomone riceve a Gerusalemme la visita della regina venuta dal lontano sud alla testa…
Un mix di cultura formidabile
di Simona Sala
La cultura non va solamente fatta, ma ci vuole anche qualcuno che la proponga, che la gestisca e che la sostenga. In questo senso Migros ha sempre avuto un ruolo pionieristico, riuscendo nel difficile esercizio di mantenere un equilibrio tra arte cosiddetta «alta» e arte popolare, tra generazioni…
Figli quadrupedi di genitori bipedi
di Giovanni Fattorini
Pet è un vocabolo anglosassone di uso internazionale che designa in modo generico un animale domestico (l’equivalente italiano è animale da compagnia, d’affezione, di diletto), e in un’accezione più articolata e personale: «un animale domestico trattato con inusuale considerazione come un bambino…
L’immenso talento di Jane
di Mariarosa Mancuso
È segno di vera grandezza sopportare senza consumarsi – né venire a noia – le imitazioni, gli spostamenti di tempo e di luogo (dall’ottocento al duemila, dall’india bollywoodiana ai mormoni), i ribaltamenti, i seguiti, gli omaggi che somigliano a saccheggi, le versioni «dal buco della serratura», i…
Alla ricerca della Venezia perduta
di Blanche Greco
Un sapiente gioco a rimpiattino fatto per immagini da due fotografi e uno scrittore, sulle tracce di un marinaio famoso e imprendibile, e del suo fantasioso e inimitabile biografo, questo e molto di più, è Il gioco delle perle di Venezia, il libro, edito da Rizzoli Lizard, firmato da Gianni Berengo…