di Elio Marinoni

«Nella vita, nulla è più importante della salute»(Menandro, 562 Jaekel) L’infuriare della pandemia da Covid-19 ha reso di drammatica attualità un’antica questione, quella del rapporto tra salute ed economia, tra benessere fisico e mentale da un lato e prosperità economica dall’altro: si tratta di…


di Benedicta Froelich

Se è vero, come si diceva un tempo, che «muore giovane chi è caro agli dei», allora si può tranquillamente affermare che vi siano pochi casi, nel campo della letteratura mondiale, struggenti quanto quello del drammaturgo tedesco Georg Büchner – il quale, appena ventitreenne, trovò la morte proprio…


di Marco Horat

Abbiamo iniziato ad affrontare settimana scorsa la questione della richiesta di alcuni governi e istituzioni culturali di restituire i tesori trafugati nei secoli dai loro paesi di origine.Un tema che interessa l’arte (spoliazioni durante la Seconda guerra mondiale), l’archeologia e l’etnografia…


di Marco Horat

La questione è complessa e, diciamolo subito, di difficile soluzione: a chi appartengono gli innumerevoli reperti archeologici, etnografici e artistici che costituiscono oggi la ricchezza dei nostri musei occidentali, Svizzera compresa? Del problema nei suoi termini generali, delle implicazioni e…


di Gianluigi Bellei

Giovanni Pietro Bellori (Roma 1613-1696), figlio di un piccolo agricoltore, viene allevato dallo scrittore, collezionista e antiquario Francesco Angeloni. Probabilmente studia pittura con il Domenichino intorno al 1635 e nella sua bottega diventa amico di Giovanni Angelo Canini. L’unica sua opera…


di Alessia Brughera

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Joseph Beuys. Pandemia permettendo, la Germania si appresta a festeggiare a dovere l’anniversario di uno dei suoi artisti più significativi e rivoluzionari con un articolato programma di esposizioni, performance e seminari che coinvolgerà buona parte…


di Laila Meroni

Nomen omen: portarsi sulle spalle un destino già segnato per colpa del proprio nome forse funziona anche per un sostantivo. Se c’è una parola in grado di scombussolare noi italofoni come una palla sparata da un cannone è soqquadro. Termine molto scorbutico e capriccioso. Non solo per il significato…


di Paolo Di Stefano

Certe volte risulta utile, nelle occasioni celebrative, leggere in negativo per affermare il valore di uno scrittore. Oggi, nel centenario della nascita (8 gennaio 1921), è facile dire che Leonardo Sciascia è stato uno dei grandi scrittori del Novecento. Ma quando era in vita, cioè fino al 1989, non…