Mito e tormenti di Vincenzo Vela
di Pietro Montorfani
Giunti nel punto equidistante dai due anniversari che celebrano in questi mesi la figura di Vincenzo Vela, i duecento anni dalla nascita (maggio 1820) e i 130 dalla morte (ottobre 1891), ci siamo ritrovati tra le mani una piccola messe di pubblicazioni assai eterogenee per stile e contenuti, tese…
A tavola? Non più di sette
di Elio Marinoni
Septem convivium, novem convicium«In sette è un banchetto, in nove una gazzarra».(Scriptores Historiae Augustae, Vita di Vero, 5, 1)
Aggiungi un posto a tavola recitava il titolo di una commedia musicale di Garinei e Giovannini (1974). Ora, in tempi di pandemia, i governi (non solo quello italiano)…
Nella luce del Dalai Lama
di Eliana Bernasconi
Sua Santità il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso, guida spirituale del popolo tibetano, preferisce definirsi un semplice monaco. Ha compiuto 85 anni il 6 luglio scorso; nato nel Tibet nord orientale da una famiglia di agricoltori, all’età di 2 anni viene riconosciuto come la reincarnazione del XIII Dalai…
Inciampare sui proverbi
di Laila Meroni
Tanti alunni si irrigidiscono quando si nomina la matematica. Eppure se si riesce a penetrare la logica di questa materia scolastica si scopre che la danza dei numeri è molto digeribile. In matematica le eccezioni sono rare, mentre sono ben presenti quando si studia una lingua. Della matematica ci…
Che forza, il sesso debole!
di Giovanni Medolago
Ha suscitato vasta eco e soprattutto ha – quasi – raggiunto il suo scopo l’appello di Scarlett Johansson: un video su YouTube di tre minuti diffuso urbi&orbi nei giorni scorsi, dove lancia un duro atto d’accusa contro Al Sisi, generale che dopo il golpe del 2013 dirige con pugno duro l’Egitto.…
Al di là di quella finestra
di Simona Sala
Un giorno giunse qualcosa alla finestra.Il lavoro si arrestò ed io alzai lo sguardo.I colori ardevano. Tutto si voltò.La terra ed io balzammo l’unacontro l’altro.(Faccia a faccia, Tomas Tranströmer)Un giorno del 2021 forse qualcosa balzerà davvero alla finestra, e noi interromperemo allora il nostro…
Alberto Sordi, l’attore che reinventò gli italiani
di Blanche Greco
Il suo primo costume di scena, si fa per dire, fu quello del chierichetto e, indossata la cotta bianca, immaginava che i fedeli in preghiera fossero il suo pubblico, e come lo stesso Alberto Sordi raccontò in un’intervista: «Quella fantasia mi elettrizzava e io, che ero nato esibizionista, agitavo…
45 anni di passione per l’arte
di Alessia Brughera
Tutto incomincia nel 1975, quando Elena e Felix Buchmann decidono di aprire nella città di San Gallo uno spazio dedicato all’arte, distinguendosi fin da subito per le loro proposte d’avanguardia. La galleria, che si trasferisce nel 1983 a Basilea e nel 1998 nel nostro Cantone (e che dal 1995 ha una…