Mille e uno spazio indipendenti
di Simona Sala
Chi l’ha detto che la divulgazione culturale debba avvenire solo all’interno di spazi (per quanto ammirevoli) perennemente istituzionalizzati? In altre parole, perché abbiamo una concezione di cultura tale per cui ogni organizzazione che si muova in questo ambito debba proporre un’offerta verticale,…
Cape Ann, per le fughe d’amore, le gite e l’ispirazione di artisti
di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto
C’è un luogo incantato sulla costa nordorientale degli Usa che è abbracciato dai venti del Canada e dalle gelide acque dell’Atlantico. Si tratta del New England, la Nuova Inghilterra in cui nel XVII secolo i padri pellegrini in fuga dalla madrepatria scrissero il primo capitolo della storia di…
L’illusione della scelta infinita
di Paolo Di Stefano
Siamo nell’età dell’eccesso e dell’indistinto. E i libri non si sottraggono a questa aria del tempo. Secondo i dati Istat (Istituto italiano di statistica), nel 2023 sono usciti 85’192 libri, che equivalgono a circa 280 libri al giorno (solo i feriali). Nel 2024 sono sicuramente cresciuti e nel 2025…
Marco D’Anna, fotografo viaggiatore
di Stefano Spinelli
«Se qualcuno mi avesse detto che avrei scalato vulcani alle Azzorre, navigato a vela nel Canale di Beagle, fatto picnic a -40 gradi sul lago Bajkal in Siberia, scalato le piramidi Maya in Guatemala, viaggiato su treni nelle montagne Schaan in Birmania, percorso le piste dei deserti del Rajasthan in…
Agrigento vale molto più di una visita
di Marco Moretti, testo e foto
Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025. Approverebbe Johann Wolfgang Goethe che, dopo la visita alla Valle dei Templi il 23 aprile 1787, scrisse «L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nello spirito. Qui è la chiave di tutto». In Viaggio in Italia raccontò il suo soggiorno…
Lontano dai festeggiamenti, vicino alla comunità
di Elda Pianezzi
Le tre pastiglie aspettavano allineate sul tavolo, pronte a coprire ognuna otto ore e a regalare a Iris una pausa di un giorno intero; o così per lo meno aveva calcolato. Avrebbe sorvolato le festività a distanza, sognando, e si sarebbe risvegliata la sera del venticinque, libera dal peso di inviti…
Il genio di Jerry Lewis, esuberante e ingombrante
di Carlo Amatetti
Per la mia generazione Jerry Lewis era l’appuntamento fisso televisivo della domenica mattina. Con o senza Dean Martin, ci ha fatto sbellicare dalle risate per anni. Oggi che – tra TV generalista, streaming e Internet – lo spazio televisivo «verticale» è centuplicato, i film di questo artista…
Ely Riva, fotografo delle montagne
di Stefano Spinelli
Non lontano dal laghetto di Origlio, della cui fauna e flora è un fine conoscitore tanto da avergli dedicato un notevole libro, abita il fotografo Ely Riva. Spirito libero, vivace e curioso, gli piace comunicare e condividere con altri le sue conoscenze. Ed è proprio questo uno degli aspetti che più…