Gli intellettuali Hesse e Zweig amici per la pace
di Natascha Fioretti
«Guardando indietro negli anni avverto anch’io uno strano avanzare insieme in lontananza. Non è un caso che entrambi abbiamo iniziato il nostro percorso 20 anni fa, che alle domande cruciali sulla guerra abbiamo trovato risposta in Romain Rolland… un destino comune aleggia su di noi e si manifesta…
I fantasmi letterari di New Orleans
di Manuela Cavalieri e Donatella Mulvoni, testo e foto
La porta cigola piano. Per un attimo il baccano festoso di St. Peter Street si intrufola nella bottega silenziosa. Joanne Sealy, capelli biondo cenere, alza gli occhi dal libro che sta leggendo per un fugace benvenuto. È lei il volto della libreria più famosa di New Orleans. In città la conoscono…
La maledizione della noce moscata
di Natascha Fioretti
La prima volta che Amitav Ghosh, classe 1956, nato a Calcutta, ha toccato con mano le conseguenze del surriscaldamento climatico è stato nelle sue amate Sunderbands, la più grande foresta di mangrovie del mondo sul delta dei fiumi Gange, Brahmaputra e Meghna durante le ricerche per il suo romanzo Il…
Segreti e parabole dell’ultimo allievo di Rodin
di Benedicta Froehlich
Nel lontano 1933, lo scrittore e avventuriero T.E. Lawrence ebbe a rimarcare in tono esasperato quanto poco bastasse a farsi una buona, come una cattiva, reputazione – e come entrambe fossero, infine, assolutamente inutili. Una riflessione che sembra calzare a pennello per una figura controversa…
«Quando sto nella natura sono nel mio elemento»
di Natascha Fioretti
Classe 1963, di casa a Winterthur, noto al grande pubblico sin dal suo successo con Agnes alla fine degli anni novanta, Peter Stamm, scrittore asciutto ma efficace che ama sondare l’universo dei rapporti di coppia sarà ospite di Chiassoletteraria e della sua edizione dedicata ai porti. Da qui parte…
Ascolta Israele: la magia dello Shemà Israèl
di Sarah Parenzo
Le parole ebraiche «Ascolta Israele» segnano l’apertura dello Shemà, la dichiarazione di fede ebraica per eccellenza. Composta da tre passi biblici, i primi due tratti dal Libro del Deuteronomio (6: 5-9; 11: 13 21) e il terzo dal Libro dei Numeri (15: 37-41), la preghiera si è preservata nel corso…
La Collina d’Oro di Gunter Böhmer
di Elena Robert
Il Ticino e la Collina d’Oro, dove l’artista Gunter Böhmer sceglie di vivere fino alla morte, ricorrono sovente nelle sue opere, segno del profondo legame con il territorio e l’ambiente. Sensibile, riflessivo, conduce una vita riservata, dedita al disegno. Lo contraddistinguono un talento non comune…
Paul Grüninger «Giusto tra le nazioni»
di Benedicta Froehlich
Negli ultimi anni, grazie anche all’interesse dei media, sono finalmente stati portati all’attenzione del pubblico internazionale nomi sovente misconosciuti: quelli di tanti eroi dimenticati, responsabili della salvezza di migliaia di ebrei e altre minoranze perseguitate dal regime nazista durante…