di Benedicta Froehlich

Vi sono pochi universi apparentemente più contrastanti e distanti tra loro di quanto possano esserlo definiti le alpi svizzere e le sterminate pianure agricole dell’heartland americana. Eppure, vi è stato un artista di nazionalità elvetica (purtroppo spesso dimenticato e ignorato dai suoi stessi…


di Stefano Vastano

«Gli storici ci hanno spiegato tutto di quel periodo, ma non il modo di vivere le relazioni e gli amori negli anni 20 e 30». Siamo in un ristorantino al centro di Berlino. Un locale molto semplice, ma di cui Florian Illies si è innamorato, visto che «qui ho letto e scritto, continua lui, la maggior…


di Giorgia Del Don

«È un’illusione pensare che la cultura non sia politica» afferma Darya Bassel senza tanti giri di parole. Produttrice e curatrice del Docudays UA International Human Rights Documentary Film Festival di Kiev, ho avuto la fortuna di conoscerla durante una mia partecipazione al Festival nel 2019. Un…


di Elio Schenini

Tra gli innumerevoli titoli di merito che si possono ascrivere alla lunga e intensa attività editoriale di Roberto Calasso, figura tra le più intellettualmente indipendenti e colte del panorama culturale italiano degli ultimi sessant’anni venuta a mancare lo scorso luglio, vi è anche la decisione di…


di Laila Meroni Petrantoni

Le parole a volte si prendono gioco di noi. Come diavoletti dispettosi se la ridono vedendo quanto ci possono disorientare certe curiosità lessicali, certe somiglianze, se solo ci prendiamo un attimo per fermarci a osservarle da vicino. Guardiamo bene alla parola bótte, intesa come contenitore per…


di Pietro Montorfani

Inizio, se posso, tirando un po’ di acqua al mio mulino, o meglio a quello di una piccola istituzione culturale che festeggia proprio in questi giorni i suoi primi 70 anni di vita, e che mi sono ritrovato tra le mani senza tanti meriti nell’oramai lontano 2008: la rivista (e le edizioni) «Cenobio».…


di Sarah Parenzo

È venerdì mattina e sono in viaggio sull’autobus che da Tel Aviv porta a Gerusalemme per intervistare l’avvocatessa Leah Tsemel. Sono meno di 60 chilometri quelli che separano le due città, ma la percezione è di passare da un universo all’altro i cui mondi non si intrecciano mai. L’autista…


di Sarah Parenzo

Recentemente hai curato per Laterza l’edizione italiana di un libro sulla storia mondiale degli ebrei. Un titolo molto ambizioso, ma sei riuscita a far passare il messaggio che desideravi?Il messaggio era già presente e forte nell’edizione originale francese, curata dallo storico Pierre Savy. Per…