Il design più prestigioso
di Valentina Janner
A partire dal mese di marzo 2018, il museo di design svizzero sarà ubicato in due sedi: il deposito espositivo Schaudepot, presso il complesso architettonico Toni-Areal in Pfingstweidstrasse 96, e l’edificio principale in Ausstellungstrasse 60, che verrà riaperto dopo un lungo periodo di…
Tra scelta e paranoia
di Eliana Bernasconi
Tra i maggiori analisti junghiani, Luigi Zoja è un’autorità internazionale nel campo della teoria dell’inconscio che approfondisce il rapporto tra la società e le scelte individuali. Da sempre ha cercato di unire la psicoanalisi al sociale, come in Il Gesto di Ettore, sull’evaporazione della figura…
Lugano, una «Città aperta»
di Ada Cattaneo
Era il 1938 quando, in Italia, il Gran consiglio del Fascismo adottò una serie di norme, note come «leggi razziali», ispirate a quelle che erano tristemente applicate già da alcuni anni nella Germania nazista. Un momento drammatico che ebbe forti ripercussioni anche a livello locale, proprio nella…
«La ricchezza mescola le stirpi»
di Elio Marinoni
Con questo aforisma si conclude un distico elegiaco del poeta greco Teognide (VI sec. a.C.), che per intero suona così: «Tengono in onore le ricchezze; e così l’uomo eccellente sposa donna di vili origini, / e il vile donna eccellente. La ricchezza mescola le stirpi» (vv. 189-190).
L’aristocratico…
I delitti di una ragione
di Daniele Bernardi
Quando nel 1961 l’ex funzionario del Terzo Reich Adolf Eichmann fu processato dalle autorità israeliane per aver commesso crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l’umanità e crimini di guerra dichiarò più volte di «aver fatto il suo dovere, di aver obbedito non soltanto a ordini ma anche…
La regina Atwood e tutti gli altri
di Mariarosa Mancuso
Il 2017 ha visto il trionfo di Margaret Atwood. Merito delle serie tv, che hanno reso la scrittrice canadese popolare più del Booker Prize vinto nel 2000 con L’assassino cieco. Da Il racconto dell’ancella – datato 1985 e tradotto da Mondadori nel 1988, ora da Ponte alle Grazie – Bruce Miller ha…
Povero è per sempre
di Elio Marinoni
Semper pauper eris, si pauper es [...] / Dantur opes nullis nunc nisi divitibus
Se sei povero, sarai sempre povero [...]. Oggi si concedono beni solo ai ricchi
(Marziale, Epigrammi, V, 81)
Marziale scrive nella Roma imperiale degli ultimi decenni del I sec. d.C. La concentrazione del capitale…
La felicità è una piccola cosa
di Maria Bettetini
Governi ed economisti a fine anno diventano matti: come calcolare il grado di felicità di una popolazione? L’Onu afferma che nel 2017 i più felici sono stati i norvegesi, seguiti da danesi, islandesi e poi subito dagli svizzeri. L’Italia è a un vergognoso quarantanovesimo posto, dopo Guatemala,…