Un problema problematico
di Laila Meroni Petrantoni
Il Ticino è un cantone problematico? Forse un po’ sì, il territorio più a sud della Confederazione ha certo qualche cruccio che gli tormenta il sonno, tuttavia non pare soffrire più di altri: diciamo che il Paradiso è lontano, l’Inferno viene scansato, più che altro si ha dimestichezza con il…
Nel nome di Sherlock Holmes
di Benedicta Froelich
Per quanto, a prima vista, ciò possa apparire come un controsenso, è stato proprio in tempi frenetici e tecnologizzati quali i nostri che un personaggio della cultura popolare nato a fine ’800 (e, in fondo, rappresentante di un ambito old-fashioned come quello della società inglese tardo-vittoriana)…
Natale in istituto
di Sergio Devecchi
Ogni primavera e ogni autunno, Emil Rupflin, il fondatore degli istituti «Dio aiuta», passava da Pura con l’autista, lo zio Werner. Voleva farsi un’idea delle aziende di sua proprietà sul posto. Per noi bambini comportava il doppio del lavoro. Avevamo un grande rispetto per quell’uomo, perché…
Nijinsky, una follia piena d’amore
di Benedicta Froelich
Benché soltanto i cosiddetti «ballettomani» ne siano a conoscenza, fu proprio su suolo elvetico che, esattamente un secolo fa, nel 1919, l’appena trentenne Vaslav Nijinsky – secondo molti il più grande ballerino di sempre, primo precursore della danza odierna – uscì di scena in modo inaspettato,…
Ossigeniamoci... scriviamo!
di Laila Meroni Petrantoni
Siamo tutti scrittori, siamo tutti poeti, a giudicare dalla mole di libri pubblicati ogni anno, al ritmo di una catena di montaggio. Anzi, oggi è più facile: se non trovi un editore, fai da te e prova a sguazzare nel mare magnum di internet. Qual è la percentuale di chi potrà dire «ce l’ho fatta!»,…
Caro dettato ti scrivo
di Laila Meroni Petrantoni
Egregio Signor Dettato, scusi l’ardire, ma pur senza il suo esplicito consenso passo subito alla forma più amichevole, avendola da sempre nel cuore come uno fra i maestri (di vita) dalla sottoscritta più apprezzati. Con il massimo rispetto, mi permetto di ricominciare daccapo.
Caro Dettato, ti…
Quando la gaffe è in agguato
di Laila Meroni Petrantoni
Esistono due strade per imparare una lingua nel paese dove questa viene parlata: seguire un corso ufficiale o/e mescolarsi fra i parlanti nativi. Del primo metodo ci occuperemo più avanti. Sul secondo circolano leggende che giurano come sia indispensabile memorizzare, prima di ogni altra cosa,…
Uno sguardo sensibile
di Simona Sala
Nella sua rubrica «Diario dell’architetto» («archi», ottobre 2017) il compianto architetto ticinese Paolo Fumagalli tesse le lodi di Licia Lamanuzzi, architetto di origini pugliesi residente da anni in Ticino, che mette il proprio know how al servizio della cittadinanza, offrendo un workshop annuale…