di Maria Bettetini

Questi pensierini sugli oggetti amati e usati dalle donne ci accompagneranno per tutta l’estate. Non è, forse non solo, una rubrica di moda: cercheremo di studiare la storia di cappelli, velette, scarpe, borse, gioielli, insomma l’imprescindibile. Conosciamo per primo il velo, che noi oggi…


di Paolo Di Stefano

Andrea Camilleri è stato un paradosso, per tante ragioni. La prima: lo scrittore si impose al grande pubblico settantenne, con i gialli che hanno al centro il commissario Montalbano (Il ladro di merendine in primis). Antonio Franchini, autore della Cronologia del Meridiano Mondadori, ricordava che…


di Natascha Fioretti

Il sipario si alza e si chiude a Berlino. In questa città, in tempi e circostanze diversi, si incrociano i destini di due donne. Sono quelli della scrittrice Eveline Hasler e della ricca ereditiera Mentona Moser. Galeotto fu l’anno 1986, quando il comitato dell’Associazione degli scrittori svizzeri…


di Tommaso Stiano

Matera è conosciuta e riconoscibile, come detto, per il paesaggio edificato a cielo aperto e soprattutto grazie ai numerosi ipogei: le case-grotta, le chiese rupestri con gli affreschi del tardo Medioevo e le cisterne. Quest’anno, grazie alla promozione dell’UE a «Città della cultura 2019», la città…


di Eliana Bernasconi

Nel recente La verità degli altri Giancarlo Bosetti ha scelto dieci protagonisti della storia, dall’antichità sino ai nostri giorni, in una galleria che unisce l’imperatore Ashoka Mauryia, vissuto nell’India del III sec. a.c. con Origene, martire della chiesa cattolica nel III sec. d.c., con Nicola…


di Laura Marzi

«Nella sua essenza più profonda, la poesia è la forma suprema della biografia. Al contrario, le epoche di mediocrità letteraria sono caratterizzate da una generale estraneità delle opere all’esistenza che le produce»: Emanuele Trevi offre un nuovo punto di vista per giudicare il proliferare di testi…


di Tommaso Stiano

Nel 1993, assieme ai Sassi, anche il Parco delle Chiese rupestri di Matera – detto anche Parco della Murgia Materana – è entrato a far parte del patrimonio dell’umanità protetto dall’Unesco; questo perché sul territorio del parco dedito alla pastorizia sono disseminati 150 siti religiosi cristiani…


di Elio Marinoni

Nil sine magno / vita labore dedit mortalibus «La vita non dà nulla ai mortali senza grande fatica». (Orazio, Satire, I, 9, 59-60) La massima esprime con chiarezza il concetto che nella vita umana ogni successo è il frutto di una conquista faticosa. Essa ha alle spalle una secolare tradizione. In…