di Daniele Bernardi

Creatore di un mondo poetico sospeso fra un immaginario alla Hopper e i colori di una visione epifanica, Charles Simic (Belgrado, 1938 – Dover, 2023; ritratto nella foto), uno dei più grandi poeti statunitensi del nostro tempo, se ne è andato qualche mese fa lasciandoci in dono i suoi preziosi…


di Gianluigi Bellei

A Firenze si trova la più antica Accademia del mondo; quella delle Arti del Disegno. Sicuramente la più prestigiosa. Dal 1350 al 1563, sul modello delle compagnie medievali, sorge a Firenze con scopo devozionale e mutualistico la Compagnia del glorioso messer Santo Luca Evangelista. Ne scrive…


di Ada Cattaneo

Organizzato da Fondazione IBSA per la ricerca scientifica insieme al MASI, il primo incontro del ciclo vedrà dialogare Olaf Nicolai, fra i più importanti artisti contemporanei tedeschi, con il curatore Valentino Catricalà. È proprio quest’ultimo a raccontare in un’intervista del rapporto fra arte e…


di Paolo Di Stefano

C’è una domanda inevitabile quando si parla di Italo Calvino (nella foto). La domanda è: di quale Calvino vogliamo parlare? È la questione che affronta Domenico Scarpa in apertura del suo libro-monstre o libro-sfera o libro-mosaico, Calvino fa la conchiglia. Sottotitolo: La costruzione di uno…


di Muriel del Don

Che lo si voglia o no, che lo si accetti con rassegnazione o lo si rivendichi, la nostra società tende fatalmente a valorizzare i vincenti, coloro che vivono seguendo ciecamente il motto «volere è potere». Ieri come oggi bisogna essere produttivi e riproduttivi se si vuole ambire al pantheon dei win…


di Pietro Montorfani

Nel 1988 uscirono presso l’editore Garzanti di Milano le Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario, una raccolta di 77 missive spedite da Carlo Emilio Gadda (nella foto) al celebre filologo piemontese sull’arco di oltre un trentennio (1934-67), dall’epoca del Castello di Udine a quella…


di Sabrina Faller

Non è facile catturargli un po’ di tempo per un’intervista. Stefano Massini è impegnatissimo e richiestissimo, deve perciò ben distribuire e dosare le ore della sua giornata. Laureato in lettere classiche all’università di Firenze, sua città natale, drammaturgo di solida preparazione ed esperienza,…


di Barbara Gallino

Dopo Ian Fleming e Roald Dahl, l’accetta del «politicamente corretto» si è abbattuta su Agatha Christie. I romanzi con protagonisti Hercule Poirot e Miss Marple scritti dalla regina della suspense fra il 1920 ed il 1976, sono stati infatti rieditati e ripuliti di termini potenzialmente…