di Laila Meroni Petrantoni

Vogliamo occuparci oggi del trapassato remoto? Per eccellenza il tempo verbale dell’indicativo più carico di polvere e ragnatele? Lo sapete bene anche voi che qui c’è odore di soffitta e di muffa. E sapete già bene che la conclusione è ovvia in partenza, ossia la fine del protagonista, o forse…


di Benedicta Froelich

Per chiunque viva nel Ventunesimo secolo, immerso nelle realtà dell’odierna tecnologia aerospaziale, è certo difficile immaginare quale rilevanza abbia avuto, tra la seconda metà dell’Ottocento e la Prima Guerra Mondiale, un mezzo oggi apparentemente obsoleto quale la mongolfiera. Sperimentato per…


di Muriel Del Don

Diciamolo pure da subito, la comunità LGBTIQ+ è sempre stata marginalizzata o rappresentata in modo stereotipato e grottesco da un mainstream che l’osserva dall’alto con malcelata superiorità. Basti pensare a film diventati ormai (tristemente) culto quali, per non citare che gli italiani, Il…


di Benedicta Froelich

Per quanto sorprendente possa apparire agli stranieri, la neutrale Svizzera ha spesso dato i natali a personaggi che, pur vivendo al di fuori dei teatri di guerra del momento, si sono appassionati a tal punto a cause e ideologie solo apparentemente lontane da decidere di lasciare ogni cosa per…


di Manuel Rossello

Uno dei modi più affascinanti di leggere la Divina Commedia sarebbe certo quello di intraprendere un Grand Tour che toccasse uno dopo l’altro gli innumerevoli luoghi d’Italia citati nel poema dantesco, iniziando magari dalla colossale Pietra di Bismantova, la cui vista avrebbe ispirato Dante per la…


di Marco Horat

«La grande importanza di Paolo Moreno sta nella sua capacità di proporre attribuzioni serie e plausibili per opere scultorie celebri, come ad esempio i bronzi di Riace, che Moreno riconobbe essere Tideo e Anfiarao, due dei sette eroi che attaccarono Tebe. Le sue ricostruzioni si basano sempre su…


di Ada Cattaneo

Graziella Lonardi Buontempo (1928-2010) rappresenta un esempio felice di quello che il mecenatismo può rendere possibile. Fu lei a fondare nel 1970 gli «Incontri internazionali d’arte», un’associazione che, grazie alla collaborazione con i più eminenti intellettuali italiani (Moravia, Argan,…


di Simona Sala

L’arte e la cultura più in generale si trovano in uno stato di acuta necessità. Probabilmente, ora che un palpabile sconforto a lungo termine serpeggia sempre più anche tra chi vive grazie ad esse, il sostegno privato diventa più importante che mai, e mecenatismo (v. articolo di fianco) e…