Per un’arte che tenda all’idea
di Gianluigi Bellei
Giovanni Pietro Bellori (Roma 1613-1696), figlio di un piccolo agricoltore, viene allevato dallo scrittore, collezionista e antiquario Francesco Angeloni. Probabilmente studia pittura con il Domenichino intorno al 1635 e nella sua bottega diventa amico di Giovanni Angelo Canini. L’unica sua opera…
L’uomo dal cappello di feltro
di Alessia Brughera
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Joseph Beuys. Pandemia permettendo, la Germania si appresta a festeggiare a dovere l’anniversario di uno dei suoi artisti più significativi e rivoluzionari con un articolato programma di esposizioni, performance e seminari che coinvolgerà buona parte…
Il vertiginoso slalom fra cu e qu
di Laila Meroni
Nomen omen: portarsi sulle spalle un destino già segnato per colpa del proprio nome forse funziona anche per un sostantivo. Se c’è una parola in grado di scombussolare noi italofoni come una palla sparata da un cannone è soqquadro. Termine molto scorbutico e capriccioso. Non solo per il significato…
Le visioni di Sciascia
di Paolo Di Stefano
Certe volte risulta utile, nelle occasioni celebrative, leggere in negativo per affermare il valore di uno scrittore. Oggi, nel centenario della nascita (8 gennaio 1921), è facile dire che Leonardo Sciascia è stato uno dei grandi scrittori del Novecento. Ma quando era in vita, cioè fino al 1989, non…
L’America in poesia
di Pietro Montorfani
La vera notizia è che nel bel mezzo delle concitate settimane che hanno portato al passaggio di consegne da Donald Trump a Joe Biden, e in cui l’America non ha mostrato il miglior lato di sé, tra un dispetto infantile e una presa del Campidoglio si è finiti a parlare anche di poesia. Merito di…
La memoria mostruosa
di Sarah Parenzo
Scrittore israeliano classe 1965, Yishai Sarid, figlio del noto giornalista e politico Yossi Sarid, vive a Tel Aviv dove lavora come avvocato. Il poeta di Gaza (E/O 2012), suo secondo romanzo, ha vinto in Francia il Grand prix de littérature policière nel 2011.
Ne Il mostro della memoria Sarid…
L’arte dello spionaggio
di Benedicta Froelich
Come gli amanti di spy stories ben sanno, la condizione di neutralità della Svizzera, unita alla sua posizione strategica nel cuore dell’Europa e al crocevia economico rappresentato dal segreto bancario, ne ha sempre fatto terreno particolarmente fertile per lo spionaggio internazionale. Soprattutto…
Pompei stupisce ancora
di Alessia Brughera
Un’altissima nuvola di fumo mista a cenere e lapilli si elevò nel cielo assumendo l’aspetto di un albero di pino dalla cui cima si disperdevano formazioni somiglianti a rami: con questa similitudine lo scrittore latino Plinio il Giovane descriveva in una lettera indirizzata allo storico Publio…