di Manuel Rossello

Uno dei modi più affascinanti di leggere la Divina Commedia sarebbe certo quello di intraprendere un Grand Tour che toccasse uno dopo l’altro gli innumerevoli luoghi d’Italia citati nel poema dantesco, iniziando magari dalla colossale Pietra di Bismantova, la cui vista avrebbe ispirato Dante per la…


di Marco Horat

«La grande importanza di Paolo Moreno sta nella sua capacità di proporre attribuzioni serie e plausibili per opere scultorie celebri, come ad esempio i bronzi di Riace, che Moreno riconobbe essere Tideo e Anfiarao, due dei sette eroi che attaccarono Tebe. Le sue ricostruzioni si basano sempre su…


di Ada Cattaneo

Graziella Lonardi Buontempo (1928-2010) rappresenta un esempio felice di quello che il mecenatismo può rendere possibile. Fu lei a fondare nel 1970 gli «Incontri internazionali d’arte», un’associazione che, grazie alla collaborazione con i più eminenti intellettuali italiani (Moravia, Argan,…


di Simona Sala

L’arte e la cultura più in generale si trovano in uno stato di acuta necessità. Probabilmente, ora che un palpabile sconforto a lungo termine serpeggia sempre più anche tra chi vive grazie ad esse, il sostegno privato diventa più importante che mai, e mecenatismo (v. articolo di fianco) e…


di Elio Marinoni

Naturam expelles furca, tamen usque recurret et mala perrumpet furtim fastidia victrix «Scaccia pure la natura con la forca, tuttavia tornerà sempre e, vincitrice furtiva, si aprirà un varco tra gli stolti disdegni» (Orazio, Epistole, I, 10, vv. 24-25) Nell’uso corrente di questi due versi…


di Irene Peroni

Chissà che faccia avrà fatto Bob Chapek, amministratore delegato della Walt Disney Company, quando all’inizio di febbraio si è ritrovato sulla scrivania una lettera su carta intestata firmata della ministra dell’istruzione islandese, Lilja Aldredsdóttir, che gli rivolgeva un accorato appello.   «La…


di Gianluigi Bellei

Giovan Battista Armenini nasce a Faenza intorno al 1533 da Pier Paolo Armenini e Laura Zanolini. Alcuni studiosi, come Gian Marcello Valgimigli e Achille Calzi, ritengono abbia svolto l’apprendistato presso Luca Scaletti detto il Figurino da Faenza, già collaboratore di Giulio Romano a Mantova. A…


di Muriel Del Don

Cosa rappresenta la moda per noi umili consumatori? Cosa si nasconde dietro la scelta di indossare un determinato abito o di seguire una determinata tendenza? Gotici, hippie, punk o normcore, tutti ci siamo confrontati almeno una volta nella nostra vita con la scelta di appartenere a un gruppo che…