di Paolo Di Stefano

Si fatica a individuare una personalità culturale complessa come quella di Roberto Calasso, morto a Milano nella notte tra mercoledì e giovedì scorso, proprio in coincidenza con l’uscita di due suoi nuovi libri, peraltro ambedue di stampo autobiografico (il primo dedicato alla figura dell’amico Bobi…


di Gianluigi Bellei

Filippo Baldinucci (Firenze, 1625-1696) ha un’educazione religiosa e studia dai gesuiti. Frequenta la bottega dell’incisore e scultore Iacopo Maria Foggini e poi quella del pittore Matteo Rosselli. In seguito collabora con le attività commerciali paterne. Il suo talento artistico lo introduce…


di Benedicta Froelich

A volte capita che, come nelle leggende folk di una volta, sia possibile incappare in personaggi che appaiono usciti direttamente da un romanzo d’appendice: individui istrionici, che è spesso impossibile classificare o definire con precisione, se non con il nostalgico termine di «avventurieri» –…


di Simona Sala e Alessandro Zanoli

Elio Bollag e Franco Cavani, due persone che più diverse non si può, divise da fattori molteplici, che spaziano dalla politica al passato, dalle amicizie agli interessi. Di religione ebraica, ex commerciante e figura politica, eccentrico opinionista il primo, anarchico, disegnatore, attivista ed ecc…


di Laila Meroni Petrantoni

Una lingua rispecchia la società che la parla? Partiamo anzitutto dal concetto di società. Di «società liquida», per la precisione, nella definizione coniata da Zygmunt Bauman e ormai diventata famosissima. È azzardato estrapolare solo uno degli aspetti di questa teoria, ma è quella che ora può fare…


di Benedicta Froelich

Sebbene qualunque vero appassionato di arti grafiche conosca l’universo morboso e inquietante nato dalla matita di H.R. Giger (1940-2014), il geniale illustratore di fama mondiale originario di Coira, sono ben pochi a ricordarsi di una figura meno nota, eppure destinata a rivelarsi cruciale nello…


di Daniele Bernardi

Recentemente, dopo l’attesa riapertura dei teatri, la visione di alcuni spettacoli mi ha spinto a riflessioni sulle necessità che dovrebbero essere la premessa di quest’arte. Il caso ha voluto che, al contempo, stessi leggendo Giochi per attori e non attori, primo tomo dell’importante opera di…


di Elio Marinoni

Memoria minuitur nisi eam exerceas«La memoria si affievolisce, se non la si esercita»(Cicerone, La vecchiaia, 7, 21) Ordinem esse maxime, qui memoriae lumen adferret«È soprattutto l’ordine, che illumina la memoria»(Cicerone, L’oratore, II, 353) Tra la serata di venerdì 1. luglio e il sabato 2…