di Giovanni Fattorini

Non dispongo di dati certi, ma mi piace credere che l’animale di cui si registra la più numerosa e significativa presenza in ambito letterario sia il non assoggettabile gatto domestico. E penso che le opere narrative – romanzi e racconti, in prosa o in versi – nelle quali il gatto domestico ha il…


di Giovanni Fattorini

Chi qualifica o apostrofa qualcuno col termine «asino», il più delle volte gli vuole dare dell’ignorante. Ma un tale epiteto può anche significare: sei uno stupido, uno zotico, un testardo. Roberto Finzi – storico del pensiero economico e dell’agricoltura, autore fra l’altro de L’onesto porco.…


di Blanche Greco

Gli occhi azzurri, lo sguardo scintillante, il sorriso appena accennato e quell’ironia indomita che era la cifra del suo umorismo, molti ricordano ancora così Gillo Pontecorvo, regista famoso che ha trionfato in Italia e all’estero con un pugno di film, mai dimenticati e di cui uno, La Battaglia di…


di Nicola Falcinella

Presentato in anteprima al Festival di Zurigo e a quello di Soletta, sarà proiettato mercoledì 15 marzo al Festival Sguardi altrove di Milano dentro un focus dedicato alle donne cinesi per poi arrivare al Cinema Lux di Massagno a fine mese. È il documentario The Other Half of the Sky del locarnese…


di Elio Marinoni

La sera di mercoledì 22 febbraio i media hanno diffuso con grande enfasi la notizia della scoperta, comunicata dalla NASA, di sette nuovi pianeti ruotanti attorno a una stella nana: insomma, una sorta di nuovo sistema solare. Molti telegiornali di prima serata hanno riservato la posizione di…


di Blanche Greco

Entusiasta, allegro, eccitato come un bambino al luna park, Danny Boyle, che abbiamo incontrato a Roma dove ha presentato Trainspotting 2 prima di volare al Festival di Berlino, non è cambiato, malgrado gli anni, gli Oscar (ne ha ricevuti otto per The Millionaire, nel 2008), e qualche delusione. Il…


di Timoteo Morresi

Miti o leggende riguardanti personaggi universalmente noti impiegano molto tempo prima di morire. Sono ad esempio ancora tanti i luoghi comuni e le fantasticherie che aleggiano intorno agli ultimi anni, alla morte e alla sepoltura di Mozart, scomparso nel 1791 a 35 anni. Geneviève Geffray,…


di Pietro Montorfani

Uomo di grandi tormenti fu Carlo Emilio Gadda, costantemente alle prese con problemi economici e professionali, assediato dagli editori (cui prometteva senza mantenere), scostante con i colleghi e con gli amici. Al netto di una personalità che avrebbe comunque faticato a trovare il suo posto nel…