di Simona Sala

La cultura non va solamente fatta, ma ci vuole anche qualcuno che la proponga, che la gestisca e che la sostenga. In questo senso Migros ha sempre avuto un ruolo pionieristico, riuscendo nel difficile esercizio di mantenere un equilibrio tra arte cosiddetta «alta» e arte popolare, tra generazioni…


di Giovanni Fattorini

Pet è un vocabolo anglosassone di uso internazionale che designa in modo generico un animale domestico (l’equivalente italiano è animale da compagnia, d’affezione, di diletto), e in un’accezione più articolata e personale: «un animale domestico trattato con inusuale considerazione come un bambino…


di Mariarosa Mancuso

È segno di vera grandezza sopportare senza consumarsi – né venire a noia – le imitazioni, gli spostamenti di tempo e di luogo (dall’ottocento al duemila, dall’india bollywoodiana ai mormoni), i ribaltamenti, i seguiti, gli omaggi che somigliano a saccheggi, le versioni «dal buco della serratura», i…


di Blanche Greco

Un sapiente gioco a rimpiattino fatto per immagini da due fotografi e uno scrittore, sulle tracce di un marinaio famoso e imprendibile, e del suo fantasioso e inimitabile biografo, questo e molto di più, è Il gioco delle perle di Venezia, il libro, edito da Rizzoli Lizard, firmato da Gianni Berengo…


di Mariarosa Mancuso

Vladimir Nabokov pensava che sarebbe stato utile un segno tipografico per indicare un sorriso: «Una parentesi tonda rivolta all’insù che mi piacerebbe ora tracciare per rispondere alla sua domanda». Mezzo smile, diciamo con il senno di poi. Resta il dubbio se il sorriso fosse sincero, oppure…


di Paolo Di Stefano

Ha vissuto a Lugano, dal 2003 alla morte, una signora molto delicata e colta di cui in Ticino pochi si sono accorti. Era una donna esile, straordinariamente acuta, curiosa, piena di vita vissuta e di memoria, desiderosa di amicizie. Si chiamava Ludovica Nagel e se n’è andata il 28 maggio scorso a 99…


di Luciana Caglio

Pietrogrado, 3 marzo 1917: nella capitale, ormai, nelle mani dei rivoluzionari bolscevichi, lo zar Nicola II è costretto ad abdicare. Tenta, però, di giocare un’ultima carta per salvare la dinastia dei Romanov cedendo il trono al fratello, il granduca Michele, figura marginale, politicamente meno…


di Franco Facchini

Scrive il Vasari a proposito delle sculture di Michelangelo che sono sul sarcofago di Giuliano de’ Medici in San Lorenzo a Firenze: «E che potrò io dire della Notte, statua unica o rara? Chi è quello che abbia per alcun secolo in tale arte veduto mai statue antiche o moderne così fatte? Conoscendosi…