La passione secondo Bodei
di Eliana Bernasconi
A Remo Bodei, tra i maggiori esponenti della filosofia in Italia e all’estero, docente a Pisa e presso la University of California a Los Angeles, si devono molte cose. Tra queste anche la creazione, insieme a Michelina Borsari, di un festival nato come una sfida, ma diventato con gli anni un punto…
Un legame antico
di Elio Marinoni
Dobbiamo a una citazione di Cicerone (De amicitia, 64) questo frammento di una tragedia per noi perduta di Ennio. Il concetto è un luogo comune della letteratura classica di ogni epoca e non è estraneo neppure alla letteratura biblica: «Non si riconoscerà l’amico nella prosperità e non si celerà il…
I tre lati di una storia
di Margaret Atwood
Anche le storie possono avere un lato buono e uno cattivo, e un terzo che produce effetti inaspettati. In qualità di scrittrice di storie, ho la responsabilità di dire quanto le storie siano necessarie, quanto ci aiutino nella comprensione reciproca, come creino empatia. Ma dal momento che scrivo…
Dorata moderazione
di Elio Marinoni
Questo solenne ammonimento era iscritto sull’architrave della porta d’entrata del tempio di Apollo a Delfi. Il senso vigile della misura, come norma etica oltre che estetica, riceve dunque un’autorevolissima sanzione religiosa agli albori stessi della classicità. Connaturato al sentire dell’uomo…
La fortuna di potere narrare
di Margaret Atwood
Sono consapevole di aggiungermi a un lungo elenco di scrittori internazionali estremamente talentuosi, di successo e coraggiosi. Questo è un onore speciale perché i librai, per loro natura, sono lettori estremamente attenti, e proprio per questo sono fra i Cari Lettori cui ogni scrittore si rivolge.…
La tragedia del Dottor Dappertutto
di Daniele Bernardi
Il 1937 incombe. Despota dagli «occhiacci da blatta», dai vertici del Cremlino Stalin intima agli artisti di apprestarsi ai festeggiamenti per il ventennale della Rivoluzione di ottobre. Da un anno è stato istituito il «Comitato per gli affari delle arti», capeggiato da Platon Keržencev; compito…
Ascolta chi siamo
di Sara Rossi Guidicelli
Gli archivi sono nati carta. Poi nel Novecento sono arrivati nuovi materiali su cui iscrivere memoria, pezzi di cultura, espressioni dell’identità che un territorio desidera salvaguardare. La Fonoteca è stata fondata esattamente 30 anni fa, ben più tardi, quindi, di altri istituti culturali quali la…
Omaggio al «principe della risata»
di Giovanni Fattorini
Tra i libri usciti in occasione del cinquantenario della morte di Totò (Roma,15 aprile 1967) ce n’è uno –Totò, l’uomo e la maschera – che può ben dirsi «imprescindibile» perché ha brillantemente inaugurato la serie dei «riconoscimenti» e delle «rivalutazioni» di un attore con cui la critica…