di Sarah Parenzo

Figlia di Vittorio Foa e Lisetta Giua, Anna Foa si è laureata nel 1968 alla Sapienza, dove successivamente ha insegnato storia moderna. Membro tra le altre cose del comitato scientifico del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah, nei suoi libri ha trattato prevalentemente temi legati…


di Pietro Montorfani

Nella terribile classifica dei principali luoghi di sterminio del Novecento il campo di detenzione di Treblinka, sessanta chilometri a est di Varsavia nella Polonia occupata dai nazisti, si situa al secondo posto subito dopo Auschwitz-Birkenau. Liberato alcuni mesi prima di quest’ultimo, nell’estate…


di Benedicta Froelich

Si sa, nell’immaginario popolare la Svizzera è da sempre identificata con alcune immagini celebri quanto abusate: oltre a cliché quali i precisissimi orologi e gli idilliaci paesaggi di Heidi, vi è infatti un elemento che, forse più di ogni altro, ha consolidato la fama elvetica all’estero – il…


di Muriel Del Don

Virgil Abloh, scomparso il 28 novembre 2021 a soli 41 anni, può essere considerato uno degli stilisti più popolari e autorevoli della sua generazione, ma anche un artista a tutto tondo che delle collaborazioni prestigiose ha fatto il proprio cavallo di battaglia. Il suo incredibile percorso,…


di Laila Meroni Petrantoni

Mi pare ultimamente che molte persone abbiano trovato la sorgente dell’eterna giovinezza. Troppe persone, per essere vero. E la chirurgia estetica non c’entra nulla. Sono, queste persone, coloro che malgrado l’aspetto e l’anagrafe mi informano con convinzione ad esempio che: «gioco a scacchi da…


di Simona Sala

Tra gli argomenti da cui hanno avuto origine le vivaci polemiche che hanno segnato l’apertura della nuova sede della Kunsthaus di Zurigo vi è il fatto che il nuovo imponente edificio che si affaccia sulla Heimplatz sia stato sostanzialmente costruito per ospitare tre collezioni private che il museo…


di Irene Peroni

Uno «strumento del demonio», appartenuto a uno sciamano e scampato miracolosamente alla distruzione durante i processi alle streghe in Norvegia, è forse uno dei più originali artefatti al centro di dispute internazionali tra musei. Si tratta di un tamburo di pelle di renna sequestrato oltre tre…


di Benedicta Froelich

Al di là dei pochi, altisonanti nomi le cui gesta occupano interi capitoli dei libri di storia moderna, a volte capita che personaggi dalla rilevanza inaspettata vengano perlopiù dimenticati dai propri compatrioti, nonostante l’innegabile contributo da essi apportato al Paese d’origine. Un caso…