Al seguito dei Romanov
di Benedicta Froelich
In un’epoca e società sempre più globalizzate (eppure intimamente divise) quali le nostre, appare a tratti difficile rammentare come, poco più di cent’anni fa, la mappatura dei centri di potere geopolitici vedesse il mondo ancora suddiviso in pochi, potentissimi centri nevralgici in grado di…
Elogio della memoria
di Simona Sala
«Sono un devoto, di più, un fanatico della memoria degli sconfitti e rivendico con tutte le mie forze la dignità della disfatta». La frase riportata sul retro di copertina di L’asino del Messia, di una potenza e una forza inequivocabili, riassume in poche parole una dichiarazione di intenti rivolta…
Spunta un fiore nel vocabolario
di Laila Meroni Petrantoni
La Terra è un pianeta da salvare, o forse sarebbe meglio dire che il genere umano si è accorto di essere in pericolo e vuole mettere in salvo sé stesso. L’homo sapiens, trasformatosi in homo technologicus con propaggini oltre le ultime falangi della mano sotto forma di tastiere varie, si è svegliato…
La stanza dei miracoli di Armando Punzo
di Matteo Bellinelli*
Sono diciassette anni che mi chiedo come mai in prigione il caffè (rigorosamente preparato con la «napoletana») sia migliore di quelli che si bevono al bar. Me lo chiedo ogni volta che salgo il ripido acciottolato che porta alla Casa di reclusione di Volterra, detta «La Fortezza», e che penso al…
Vittima dei ghiacci
di Benedicta Froelich
Per quanto, al giorno d’oggi, ciò possa facilmente apparire improbabile a molti esponenti delle giovani generazioni, c’è stato un tempo in cui un viaggio fino al Polo costituiva un’avventura ben più azzardata di qualsiasi futuristico lancio spaziale. Negli anni dieci del ’900, la conquista di Artide…
Il ricordo, la libertà, il perdono
di Pietro Montorfani
Torna come ogni anno il Giorno della Memoria, il quindicesimo da quando è stato istituito sul piano internazionale (il decreto ONU è del 1. Novembre 2005), non senza il consueto corredo di polemiche. È importante ricordare infatti che l’appuntamento non ha mai fatto l’unanimità, nemmeno negli…
Il prossimo mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, la nota giornalista italiana Maria Cuffaro – già conduttrice del TG3 Rai, nonché inviata e documentarista pluripremiata – sarà invitata al Teatro San Materno di Ascona per una serata in cui dialogherà con il pubblico a proposito della sua attività…
Siamo nani sulle spalle di giganti
di Natascha Fioretti
L’undici gennaio per il ciclo Colazioni letterarie, il giornalista italiano Paolo Pagani dialogherà con Yvonne Pesenti Salazar per presentare il suo libro edito da Neri Pozza I luoghi del pensiero. Dove sono nate le idee che hanno cambiato il mondo. Una lettura non solo consigliata ma necessaria per…