di Laila Meroni Petrantoni

Sono furbe, le parole. Sembrano riservate, tutte votate al compito per cui sono state create, ossia comunicare. Lo fanno con dedizione, che siano sostantivi, congiunzioni, verbi o avverbi; lo fanno in sordina, lasciando al loro significato, al contesto e a volte al tono della voce il compito di dare…


di Daniele Bernardi

Cosa ne è degli agiati protagonisti di L’angelo sterminatore (1962) di Luis Buñuel quando, dopo un tempo di indefinita reclusione che li ha visti mostrarsi per le bestie che sono, riescono finalmente a varcare la soglia del salotto in cui erano costretti da un surreale incantesimo? E perché…


di Simona Sala

Ci mancherà qualcosa della quarantena? Avremo nostalgia per qualche aspetto del lockdown? Mentre qua e là si sentono (e vi è una certa ragion d’essere in tutto ciò) già le prime persone che rimpiangono il silenzio, l’aria rarefatta e il recupero di una certa intimità famigliare (laddove è stato…


di Orio Galli

Armin Hofmann, che compirà cento anni il prossimo 29 giugno, è stato uno dei maestri svizzeri a livello internazionale della grafica del Novecento. Mi sembra l’altro ieri quando lo incontrai per la prima volta di persona in un’aula della Scuola di Arti e Mestieri di Lucerna. Erano i primi anni…


di Benedicta Froelich

Dopo anni di relativo silenzio, negli ultimi tempi diversi libri, spettacoli e film di alto profilo si sono infine soffermati sulle tragiche vicende dei molti coraggiosi che, nel periodo a cavallo tra il 1932 e il 1944, attentarono alla vita di Adolf Hitler allo scopo di salvare il mondo da quella…


di Laila Meroni Petrantoni

Non ci sono solo dubbi, incertezze e timori in questo 2020 strano e decisamente bisestile. In questo tempo fuori dal tempo siamo confrontati con molti pensieri, opinioni e auspici, frutto delle nostre riflessioni più intime oppure sbandierati (a ragione o a casaccio) sui media. E in questo ambito…


di Eliana Bernasconi

Psicoanalista e saggista di fama mondiale, Luigi Zoja è noto per un testo fondamentale sul comportamento umano: Paranoia, la follia che fa la storia tradotto in molte lingue, continuamente ripubblicato. Dopo gli studi negli anni 60 si è formato e ha insegnato allo Jung Institut, è stato per molti…


di Abraham B. Yehoshua

Nessun uomo è un’isolaCompleto in se stessoOgni uomo è parte della terra[...]E perciò non chiedertiPer chi suona la campanaSuona per te «Nessun uomo è un’isola» scriveva il poeta inglese del XVII secolo John Donne, ed Ernest Hemingway scelse questa incredibile poesia come motto per il suo libro Per…