di Laila Meroni Petrantoni

«Aguzzate la vista». Si chiama così uno dei giochi più amati e longevi di uno storico settimanale enigmistico prodotto in Italia. Due vignette apparentemente identiche vengono messe a confronto, con la sfida di scoprire una manciata di piccoli particolari che le fanno differenti: è solo…


di Simona Sala

Quanto costa la libertà? Forse è questa la domanda, la forza motrice che sta dietro a una delle più grandi produzioni mai realizzate dalla televisione svizzera in collaborazione con Arte. Quando, nel periodo postbellico, alla Svizzera riuscì una brillante ripresa economica coniugata a un repulisti…


di Simona Sala

L’iniziativa «Buchenwald-Kinder» (di cui parliamo nell'articolo Quanto costa la libertà) non fu isolata. Nel 1947 il pediatra e colonnello bernese Albert von Erlach, medico della Croce Rossa Internazionale per la quale era delegato alle visite dei prigionieri inglesi nei lager nazisti, invitò in…


di Elio Marinoni

È allo storico ateniese Tucidide che si deve la più antica, più dettagliata e più rigorosa descrizione di una pestilenza in un testo in prosa: l’epidemia di peste che scoppiò ad Atene nella tarda primavera o all’inizio dell’estate del 430 a.C., nel secondo anno della guerra del Peloponneso (431-404…


di Elio Marinoni

L’imperversare della pandemia da Covid-19 ha dato vita a una fioritura, nella stampa internazionale scritta e parlata, di riferimenti a epidemie del passato e alle loro descrizioni letterarie. Negli ambienti di lingua e cultura italiana si sono richiamate soprattutto la peste di Firenze del 1348,…


di Gianluigi Bellei

Lodovico Dolce (1508-1568) nasce a Venezia da un’antica famiglia. Rimasto orfano viene affidato al doge Loredan e alla famiglia Corner. Studia a Padova e al ritorno a Venezia inizia a lavorare con la tipografia Giolito come curatore dei testi. Giovanna Romei, riportando brani di sue lettere,…


di Emanuela Burgazzoli

L’idea del libro di Eleonora Marangoni, intitolato Viceversa – il mondo visto di spalle, uscito per le edizioni Johan e Levi nella bella collana «Parole e immagini» – ha origine dal suo desiderio di fare ordine; di capire perché nel corso degli anni, prima durante i suoi studi di letteratura…


di Simona Sala e Alessandro Zanoli

Una parete piena di diavoli, in tutte le fogge e forme possibili ci accoglie nell’appartamento luganese della casa Anni 30 di Cito Steiger. Non hanno l’aria minacciosa però, perché in qualche modo ricalcano la vena ironica e divertita che ritroviamo anche nel sorriso del padrone di casa, sempre…