di Eliana Bernasconi

Josef Weiss, tipografo, grafico, editore, è scomparso improvvisamente lo scorso 5 agosto a 76 anni. Era nato a Romanshorn, nel canton Turgovia il 4.11.44. Dopo aver frequentato la Schule für Gestaltung come rilegatore e grafico si era formato in Botteghe d’arte prestigiose in varie località…


di Gianluigi Bellei

Marco Boschini inizia la sua formazione di pittore nella bottega di Palma il Giovane e in seguito quella di intagliatore da Odoardo Fialetti. Nel 1636 sposa Felice Bocchi. Vive quasi sempre a Venezia in Calle del Figher a San Marcuola. Le date di nascita e di morte sono state a lungo dibattute e in…


di Giovanni Gavazzeni

Il Dizionario della lingua italiana Tommaseo-Bellini ci ricorda che per «Donna di spalco, intendesi Donna che vuol prevalere sulle altre, anche oltrepassando i confini della onestà e della riservatezza». Per la straordinaria Franca Valeri che se ne è andata dopo aver toccato il secolo di vita vale…


di Emanuela Burgazzoli

Nel film The Monuments Men si racconta la vicenda della task force degli alleati incaricata di recuperare le opere d’arte saccheggiate durante la Seconda Guerra mondiale dai nazisti; in una delle sequenze finali appare il Ritratto di giovane uomo di Raffaello avvolto dalle fiamme all’interno di una…


di Laila Meroni Petrantoni

Ingredienti: carta e penna, quanto basta; tempo, in dosi piuttosto consistenti, dosi da prevedere prima di eseguire la ricetta per non correre il rischio di restarne privi proprio sul più bello. E poi, costanza e tenacia, in quantità abbondanti. Infine è raccomandata una presa di sincerità, affinché…


di Benedicta Froelich

Quando si pensa all’innegabile contributo dato dal Ticino all’universo culturale svizzero e mitteleuropeo, non si può fare a meno di notare come, nel corso di quasi duecento anni, «l’innamoramento» istintivo quanto duraturo per il nostro territorio abbia condotto molti tra i più intriganti pensatori…


di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Pat Carra, fumettista. Vincitrice del Premio per la Satira nel 2006, ha collaborato per le maggiori testate giornalistiche italiane e ha al suo attivo diverse pubblicazioni e mostre personali, tra le quali ricordiamo quella al Teatro La Fenice nel 2015, al Complesso del Vittoriano…


di Emanuela Burgazzoli

Se si consulta il catalogo online dell’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, museo che possiede una delle più belle collezioni private d’America, sulla scheda dedicata al Cristo nella tempesta, si trova una laconica indicazione: «Rubato nel 1990». L’olio su tela dipinto da Rembrandt nel 1633,…