di Elio Marinoni

L’imperversare della pandemia da Covid-19 ha dato vita a una fioritura, nella stampa internazionale scritta e parlata, di riferimenti a epidemie del passato e alle loro descrizioni letterarie. Negli ambienti di lingua e cultura italiana si sono richiamate soprattutto la peste di Firenze del 1348,…


di Gianluigi Bellei

Lodovico Dolce (1508-1568) nasce a Venezia da un’antica famiglia. Rimasto orfano viene affidato al doge Loredan e alla famiglia Corner. Studia a Padova e al ritorno a Venezia inizia a lavorare con la tipografia Giolito come curatore dei testi. Giovanna Romei, riportando brani di sue lettere,…


di Emanuela Burgazzoli

L’idea del libro di Eleonora Marangoni, intitolato Viceversa – il mondo visto di spalle, uscito per le edizioni Johan e Levi nella bella collana «Parole e immagini» – ha origine dal suo desiderio di fare ordine; di capire perché nel corso degli anni, prima durante i suoi studi di letteratura…


di Simona Sala e Alessandro Zanoli

Una parete piena di diavoli, in tutte le fogge e forme possibili ci accoglie nell’appartamento luganese della casa Anni 30 di Cito Steiger. Non hanno l’aria minacciosa però, perché in qualche modo ricalcano la vena ironica e divertita che ritroviamo anche nel sorriso del padrone di casa, sempre…


di Alessandro Zanoli

Si perdoni il preambolo, che ci pare però opportuno. Ai lettori più giovani sembrerà un fatto impossibile, ma per noi ragazzi degli anni 70 ogni nuovo film di Fellini era un evento importante, pari all’uscita di un disco dei Pink Floyd (si veda l’articolo di Enza Di Santo a p.47) o dell’ultimo libro…


di Giorgio Thoeni

La crisi dei rifugiati ma, più in generale, i processi legati alla migrazione sono fra gli argomenti prevalenti nei discorsi di tipo sociale. Le sfide che vi sono connesse vengono ancora percepite come una minaccia, spesso dimenticando che la Svizzera è ormai da tempo una società di migrazione con…


di Laila Meroni Petrantoni

«Oh cielo, bisogna prendersi le proprie responsabilità! O è bianco, o è nero. Non si può rifugiarsi sempre dietro ai grigi… O è sì, o è no. Il comodo o meno non esiste!». Era categorico quel mio docente di italiano: a noi allievi aveva proibito l’unione fra la congiunzione disgiuntiva o e il meno…


di Gianluigi Bellei

Benvenuto Cellini (Firenze 1500 – 1571) è uno dei maggiori orafi di tutti i tempi. Lavora dapprima a Roma poi si trasferisce alla reggia di Francesco I a Fontainebleau dal 1540 al 1545. Qui realizza la celebre Saliera in oro e smalto, oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Commissionata dal re…