di Gianluigi Bellei

Benvenuto Cellini (Firenze 1500 – 1571) è uno dei maggiori orafi di tutti i tempi. Lavora dapprima a Roma poi si trasferisce alla reggia di Francesco I a Fontainebleau dal 1540 al 1545. Qui realizza la celebre Saliera in oro e smalto, oggi al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Commissionata dal re…


di Emanuela Burgazzoli

Il ladro, l’antiquario e l’orologiaio; non è un titolo alla Greenaway ma quello che riassume uno spettacolare furto d’arte, dai risvolti ancora inesplicabili. Il ladro è un quarantaduenne d’origine bosniache, Vréjan Tomic, soprannominato «l’uomo ragno», perché specializzato in arrampicata urbana; ha…


di Alessia Brughera

Gli occhialetti tondi e il farfallino appariscente erano gli immancabili accessori del suo look da dandy. A questi si accompagnavano uno sguardo sagace e un sorriso bonario che lasciavano chiaramente trapelare la sua intelligenza, la sua curiosità e la sua ironia. Così si presentava Philippe…


di Pietro Montorfani

«Considerato che Hitler mi voleva uccidere e che io invece sono addirittura diventata mamma e poi nonna, mi sembra che alla fine ho vinto io». Senza timore di parere eccessivi, si potrebbe affermare che dopo l’epoca di Primo Levi c’è stata un’epoca di Liliana Segre. Non per la portata della sua…


di Alessandro Zanoli

Siamo nella terra che avrebbe dato lo sfondo alla Gioconda di Leonardo. Lo sostengono due studiose, Rosetta Borchia e Olivia Nesci, le cui ricerche sono riassunte in un pannello illustrativo a uso dei turisti. Percorrendo la bella strada sul fondovalle della Val Marecchia, incuneata tra la Rocca di…


di Eliana Bernasconi

Josef Weiss, tipografo, grafico, editore, è scomparso improvvisamente lo scorso 5 agosto a 76 anni. Era nato a Romanshorn, nel canton Turgovia il 4.11.44. Dopo aver frequentato la Schule für Gestaltung come rilegatore e grafico si era formato in Botteghe d’arte prestigiose in varie località…


di Gianluigi Bellei

Marco Boschini inizia la sua formazione di pittore nella bottega di Palma il Giovane e in seguito quella di intagliatore da Odoardo Fialetti. Nel 1636 sposa Felice Bocchi. Vive quasi sempre a Venezia in Calle del Figher a San Marcuola. Le date di nascita e di morte sono state a lungo dibattute e in…


di Giovanni Gavazzeni

Il Dizionario della lingua italiana Tommaseo-Bellini ci ricorda che per «Donna di spalco, intendesi Donna che vuol prevalere sulle altre, anche oltrepassando i confini della onestà e della riservatezza». Per la straordinaria Franca Valeri che se ne è andata dopo aver toccato il secolo di vita vale…