La passione secondo Dimitri
di Simona Sala
Classe 1988, è già stato Romeo, un punk arrabbiato, il cacciatore di nazisti Egon Leutenegger, un ragazzo disabile, un giovane allenatore di nuoto omosessuale. Dimitri Stapfer è la nuova stella nel firmamento attoriale elvetico, dove proprio in tempi recenti ha brillato nel piccolo gioiello della…
Il suono felliniano
di Carlo Piccardi
L’immaginario nutrito dai film di Fellini, di cui quest’anno ricorrono i cent’anni dalla nascita, è un patrimonio universale popolato di fotogrammi risalenti ai canonici momenti delle sue indimenticabili realizzazioni. Immagini ovviamente, ma anche suoni. Anzi spesso è lì che l’immaginario…
Non è ira divina
di Elio Marinoni
La più antica descrizione di una epidemia è costituita dal finale del poema De rerum natura di Lucrezio: il VI e ultimo libro si conclude infatti con un’ampia narrazione, condotta sulla falsariga del testo tucidideo, della peste di Atene del 430 a.C. (VI, 1138-1286).Dopo aver spiegato –…
Flagello e disperazione
di Elio Marinoni
Nella seconda parte della sua narrazione (capp. 51-53) Tucidide si sofferma sull’incapacità della scienza medica di escogitare una profilassi e una terapia efficaci e sulle conseguenze dell’epidemia sul piano psicologico e comportamentale.
«51.1. È questo il quadro generale e complessivo della mala…
«Familiare» o «famigliare»? Una bega… che bega non è
di Laila Meroni Petrantoni
«Aguzzate la vista». Si chiama così uno dei giochi più amati e longevi di uno storico settimanale enigmistico prodotto in Italia. Due vignette apparentemente identiche vengono messe a confronto, con la sfida di scoprire una manciata di piccoli particolari che le fanno differenti: è solo…
Quanto costa la libertà?
di Simona Sala
Quanto costa la libertà? Forse è questa la domanda, la forza motrice che sta dietro a una delle più grandi produzioni mai realizzate dalla televisione svizzera in collaborazione con Arte. Quando, nel periodo postbellico, alla Svizzera riuscì una brillante ripresa economica coniugata a un repulisti…
Quanto costa la libertà? /2
di Simona Sala
L’iniziativa «Buchenwald-Kinder» (di cui parliamo nell'articolo Quanto costa la libertà) non fu isolata. Nel 1947 il pediatra e colonnello bernese Albert von Erlach, medico della Croce Rossa Internazionale per la quale era delegato alle visite dei prigionieri inglesi nei lager nazisti, invitò in…
Antiche pandemie
di Elio Marinoni
È allo storico ateniese Tucidide che si deve la più antica, più dettagliata e più rigorosa descrizione di una pestilenza in un testo in prosa: l’epidemia di peste che scoppiò ad Atene nella tarda primavera o all’inizio dell’estate del 430 a.C., nel secondo anno della guerra del Peloponneso (431-404…