di Marco Moretti, testo e foto

Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025. Approverebbe Johann Wolfgang Goethe che, dopo la visita alla Valle dei Templi il 23 aprile 1787, scrisse «L’Italia senza la Sicilia non lascia alcuna immagine nello spirito. Qui è la chiave di tutto». In Viaggio in Italia raccontò il suo soggiorno…


di Elda Pianezzi

Le tre pastiglie aspettavano allineate sul tavolo, pronte a coprire ognuna otto ore e a regalare a Iris una pausa di un giorno intero; o così per lo meno aveva calcolato. Avrebbe sorvolato le festività a distanza, sognando, e si sarebbe risvegliata la sera del venticinque, libera dal peso di inviti…


di Carlo Amatetti

Per la mia generazione Jerry Lewis era l’appuntamento fisso televisivo della domenica mattina. Con o senza Dean Martin, ci ha fatto sbellicare dalle risate per anni. Oggi che – tra TV generalista, streaming e Internet – lo spazio televisivo «verticale» è centuplicato, i film di questo artista…


di Stefano Spinelli

Non lontano dal laghetto di Origlio, della cui fauna e flora è un fine conoscitore tanto da avergli dedicato un notevole libro, abita il fotografo Ely Riva. Spirito libero, vivace e curioso, gli piace comunicare e condividere con altri le sue conoscenze. Ed è proprio questo uno degli aspetti che più…


di Sebastiano Caroni

Il bello delle discipline letterarie e umanistiche è che presuppongono l’esistenza di fenomeni da interpretare, e che spesso le interpretazioni portino a modi diversi di concepire la realtà. È un po’ come quando si ha una storia da raccontare, e ci si chiede quale sia il miglior modo per farlo. Per…


di Carlo Amatetti

Conoscere più da vicino la vita e il contributo artistico del grande comedian afroamericano Richard Pryor diventa attività preziosa soprattutto per riflettere sull’ideologia woke che oggi imperversa. Maschilista, violento e padre snaturato: possibile che questa ideologia, nella sua migliore…


di Natascha Fioretti

«Nella nostra famiglia non vi sono oggetti trasmessi di generazione in generazione, o cose che raccontano le storie e le vite della nostra famiglia. Mancano essenzialmente per due motivi: la cacciata e le uccisioni. Tutto ciò rende ancora più importanti le storie sopravvissute. E la loro…


di Pietro Montorfani

Tornasse per miracolo tra noi, Aristotele di Stagira si guarderebbe attorno dapprincipio con aria stordita, salvo iniziare poi a interpretare il mondo secondo le sue rassicuranti categorie. È da credere che, dopo una breve immersione nella nostra società e nella nostra cultura, giungerebbe presto a…