Suoni dalle macerie
di Giorgio Thoeni
È dai primi anni Settanta che sul nostro territorio ci sono state manifestazioni di aggregazione giovanile, soprattutto legate alla rivendicazione di uno spazio autogestito e alternativo a un sistema votato alla logica del profitto. La loro storia è anche cronaca di diversità, di differenti punti di…
I musei d’arte svizzeri e il rinnovamento
di Elio Schenini
In occasione della presentazione alla stampa della nuova Kunsthaus di Zurigo è stato ampiamente e orgogliosamente sottolineato il fatto che i quasi 5000 metri di superficie espositiva aggiuntiva di cui il museo può ora disporre, oltre a farne il più grande museo svizzero, abbiano consentito di…
Il Robin Hood del Vallese
di Benedicta Froelich
Vi sono casi in cui gli eventi del passato si rivelano, a conti fatti, ben più incredibili e affascinanti di qualsiasi leggenda o racconto romanzato; e perfino la storia di un Paese apparentemente stabile e «tranquillo» come la Svizzera non sfugge ad alcuni, quantomeno fulgidi esempi di questa…
Verità e bellezza
di Simona Sala
Nelle edizioni 40 e 41 avevamo presentato il lavoro dell’anglista e insegnante ticinese Marco Abbondio, che dopo avere scoperto l’intensa attività letteraria dell’antenato Valerio, ha deciso di tradurne alcune poesie in inglese, e poi di illustrarle. Questa settimana proponiamo Il mondo ti si svela,…
Nuovi musei svizzeri
di Elio Schenini
Non sarà paragonabile al fervore edificatorio che ha prodotto il «candido mantello di chiese» di cui si è ricoperta l’Europa nei primi decenni dopo il Mille come racconta nelle sue Storie Rodolfo il Glabro, ma la voglia di «liberarsi e di scrollarsi di dosso la vecchiezza» che sembra pervadere negli…
La vita che scorre inesorabile
di Marco Abbondio
Continua anche questa settimana il viaggio di «Azione» alla scoperta di alcuni dei versi più suggestivi di Valerio Abbondio (la prima puntata è apparsa sul numero 40, pagina 42). Valerio Abbondio nasce ad Ascona il 26 febbraio 1891. Dopo gli studi al Papio e la scelta di imboccare la via del…
A caccia della bellezza
di Federico Rampini
Il giorno fatidico, Inauguration Day, è finalmente arrivato il 28 settembre. La luce del tramonto illuminava, a distanza, la collina di Hollywood visibile dalla terrazza nella «bolla di sapone», tingendola dello stesso color rosa usato per accendere la sfera di cristallo. Il Gotha del cinema di…
Nei versi di Valerio Abbondio
di Simona Sala
Da qualche anno i riflettori si erano spenti sulla figura «timida e arrossente» (le parole sono di Francesco Chiesa, dai Colloqui con Piero Bianconi) di Valerio Abbondio, nato nel 1891 ad Ascona e per molto tempo figura di riferimento per l’insegnamento della lingua francese nel nostro Cantone. Ora…