Cento anni di Goliarda Sapienza
di Stefano Vastano
Ogni centimetro del Serapo, la più grande spiaggia di Gaeta, è tappezzata di stabilimenti con file di ombrelloni e lettini, famiglie e giovani napoletani e romani che si accalcano al sole di questo litorale fra la capitale e Napoli. È in questa cittadina a 165 km da Roma, con il suo maestoso…
I book club delle celebrità
di Virginia Antoniucci
Le tendenze, come gli amori descritti da Venditti, fanno giri immensi prima di ritornare. E così, dai recessi polverosi delle biblioteche, emergono i club del libro in una veste più chic, armati di ring light e treppiede, direttamente dalle ville hollywoodiane. Benvenuti all’alba dei book club delle…
L’arte del camminare
di Nicola Falcinella
Se il viaggio è il percorso iniziatico per eccellenza, il cammino ne è la quintessenza. Negli ultimi anni l’andare a piedi è stato riscoperto da molti, che sia per moda, per una nuova consapevolezza, per ricerca spirituale, per sensibilità ambientale, per svago o vacanza alternativa. Non sorprende…
Chi finanzia i podcast?
di Olmo Cerri
Nuovi progetti, un pubblico sempre più numeroso ed entusiasta, un crescente interesse da parte di scuole, festival e appuntamenti specifici: il podcast e la narrazione audio vivono un momento di grande vivacità. Eppure non abbiamo l’abitudine di pagare per fruire di questi prodotti. Resta quindi…
Una prospettiva zoocentrica per la maternità
di Laura Marzi
«Ogni essere umano è nato da donna, anche se ciò non comporta affatto che ogni donna, ogni figlia, sia obbligata a diventare madre. Riflettere sul dato della nascita da madre è un gesto filosofico»: abbiamo incontrato Adriana Cavarero (nella foto), filosofa femminista, già docente in diversi atenei…
«Hesse sarà annoverato tra i grandi della letteratura»
di Natascha Fioretti
Se, come scrive Hermann Hesse nella sua poesia Gradini «in ogni inizio abita una magia», questo sembra valere per il Museo di Montagnola ed in particolare per il suo direttore Marcel Henry che ad un anno dal suo insediamento si appresta ad inaugurare la sua prima importante mostra dal titolo Dove…
Un passo alla volta
di Natascha Fioretti
Classe 1977, bernese, disinvolto nel parlare un ottimo italiano, sempre sorridente, spirito mite e vigile allo stesso tempo, dal gennaio 2023 Marcel Henry è il direttore artistico e operativo del Museo Hesse di Montagnola. Un dottorato in storia dell’arte, quindici anni di esperienza nella…
Il surrealismo al Monte Verità tra funghi e poesia
di Natascha Fioretti
«Michael Lentz che ha appena scritto un libro di poesie dalle liriche complesse e anagrammatiche, in parte caratterizzate da una grande potenza ottica, è uno dei maggiori specialisti della poesia fonetica in pieno stile surrealista e dadaista». Artista della parola e del suono, sassofonista…