di Manuela Mazzi

Uomini in equilibrio su scale di legno, chi a torso nudo chi in magliette sgualcite, riemergono sporchi di fango e sudore da un paesaggio scavato a mano nella terra, gradino dopo gradino; in spalla sacchi pesanti spinti verso l’alto lungo pareti babeliche: nella leggendaria immagine della miniera…


di Enrico Martino, testo e foto

A Misery Hill, la collina dove venivano impiccati e lasciati a marcire per mesi pirati e criminali, un vento gelido sferza le avveniristiche architetture dei Silicon Docks, il nuovo cuore tecnologico e finanziario di Dublino cresciuto sulle ceneri del vecchio porto. Scenari di città futura in…


di Carlo Amatetti

Da sempre ridere è un atto liberatorio. Ma non sempre ricordiamo che chi ci fa ridere è anche, talvolta, chi più lucidamente ha denunciato ingiustizie, svelato ipocrisie, affrontato i potenti. I comici, in certi momenti storici, sono stati ben più che intrattenitori: hanno contribuito a cambiare il…


di Carlo Silini

«Sono nato nel 1943 in una famiglia matriarcale a Genestrerio, all’estremo sud della Svizzera. Sono cresciuto attraverso il mondo delle donne. E ho avuto la fortuna di sentire da loro il racconto della guerra, che ho solo sfiorato. Ma soprattutto il racconto vissuto della vita contadina della mia…


di Benedicta Froelich

Sebbene noi lettori non siamo, di norma, abituati a considerare gli scrittori moderni come figure le cui vite possano vantare tinte particolarmente eroiche o tragiche, il caso di Yukio Mishima (1925-1970) costituisce un esempio a dir poco eclatante: un moderno narratore giapponese – senz’altro uno…


di Stefano Spinelli

È nella sua bella casa-studio di Lugaggia, affacciata sui Denti della Vecchia, che oggi incontriamo Giuseppe Pennisi, fotografo eclettico, dal percorso sfaccettato, alla continua ricerca della bellezza. Pennisi nasce a Bronte, in Sicilia, una terra che lascerà da bambino quando, al seguito dei suoi…


di Luca Beti

Un tempo considerata periferica, oggi la Valposchiavo è un polo culturale vibrante. Da anni accoglie artisti e artiste in residenza, offrendo loro un rifugio creativo tra le montagne e arricchendo il proprio territorio e la comunità. Sono le dieci di sera. Il fuoco crepita nel caminetto. Nell’aria…


di Viviana Viri

Da oltre quarant’anni, Amos Gitai indaga la complessità del contesto mediorientale con uno sguardo particolare, capace di racchiudere mondi diversi, fatti di esili e partenze senza ritorno. Dal documentario House (1980), dedicato alla storia di una casa di Gerusalemme ovest, appartenuta a una…