di Laila Meroni Petrantoni

Tempo fa mi sono imbattuta in un testo sul web in cui si parlava di «lettura a F o a Z». Nulla a che fare con un esame oculistico, con quelle lettere sul tabellone che diventano sempre più piccole: l’oftalmologia non c’entra, ma il riconoscimento del segno grafico legato alla comprensione del…


di Eliana Bernasconi

Hanno mostrato di non avere paura e di guardare con serenità al futuro le 35’000 persone presenti al recentissimo Festival di Filosofia di Modena. Nata nel 2001 grazie al grande filosofo Remo Bodei, recentemente scomparso, la formula precorritrice della parola «Festival» si è in seguito diffusa…


di Benedicta Froelich

Grazie alla sua conformazione geografica, nel corso dei decenni la Svizzera si è, come naturale, sempre distinta quale una delle nazioni protagoniste sulla scena alpinistica internazionale, dando i natali a numerosi scalatori di talento. Tra questi, uno in particolare si è fatto notare per la…


di Paolo Di Stefano

Nei suoi ricordi editoriali, Giulio Einaudi raccontò di essere rimasto sorpreso quando il «giovane autore» Daniele Del Giudice, al suo secondo romanzo, Atlante occidentale, riuscì a imporre la fotografia in copertina: il modellino di un locomotore elettrico. Era rarissimo che l’editore torinese non…


di Natascha Fioretti

Quante cose oggi sarebbero diverse se il manifesto femminista di Iris von Roten Frauen im Laufgitter pubblicato per la prima volta nel 1958 avesse ricevuto le giuste attenzioni e acclamazioni. Se fosse stato subito tradotto in inglese, francese e italiano. Se il mondo politico e la società civile si…


di Emanuela Burgazzoli

La storia, quella dell’industriale Emil Georg Bührle e della sua collezione, è nota, più recente invece le polemiche suscitate da quello che resta un capitolo controverso della storia nazionale. Della collezione Bührle si è occupata la commissione Bergier, ma anche recenti pubblicazioni, fra queste …


di Benedicta Froelich

Per quanto la Svizzera venga raramente nominata nell’ambito dell’eterno dilemma morale relativo alla pena capitale, è giusto ricordare che sono passati soltanto ottant’anni dall’ultima condanna a morte su suolo elvetico; condanna peraltro preceduta, l’anno prima, da un’esecuzione particolarmente…


di Laila Meroni Petrantoni

«Puliscio io!», esclama il bimbo, 3 anni di esuberanza incontenibile. Di solito sono i grandi a rimproverarlo con un categorico «E adesso pulisci!». Così lui ha pensato di rendersi utile e coniugare il verbo pulire nel modo più logico possibile… Esiste un fenomeno nell’uso delle lingue per certi…